Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Sfregiate con l’acido

Immagine di copertina

Nelle ultime settimane nella città iraniana di Isfahan almeno 25 ragazze hanno subito aggressioni. Una di loro è morta

“Mi aiuti, la supplico”, dice Soheila Jorkesh, una studentessa iraniana sfigurata in volto per l’acido, che si è rivolta al ministro della Sanità del suo Paese, Hassan Hashemi. “Ho bisogno di un’operazione per salvare la vista del mio occhio sinistro. La prego di fare qualcosa.”

Soheila era al volante della sua auto, quando un uomo in sella a una motocicletta con una scusa qualunque le ha fatto abbassare il finestrino e le ha versato dell’acido addosso. “Nessuno sapeva come aiutarmi, ho dovuto attendere quarantacinque minuti prima che arrivasse l’autoambulanza”, ha raccontato all’Irna, l’agenzia di stampa stampa iraniana.

Prima dell’attacco subito da Soheila, la stessa identica sorte è toccata ad altre ragazze. Nelle ultime settimane, 25 donne iraniane sono state vittime di attacchi con l’acido, una delle quali ha perso la vita. Le aggressioni sono avvenute nell’area di Isfahan, una delle principali mete turistiche del Paese, circa 450 chilometri a sud da Teheran.

Le dinamiche dei singoli episodi sono simili tra loro: le ragazze sono state assalite in strada da uomini a bordo di motociclette, armati di secchi contenenti acidi molto potenti. 

Questi episodi di violenza, che al contrario dell’India e del Pakistan non sono molto frequenti in Iran, sono avvenuti in concomitanza con l’approvazione di una nuova legge che tutela chi agisce per correggere i comportamenti delle persone non congrui con i valori islamici. Il decreto è stato accettato dal Parlamento iraniano, ma non è ancora diventato legge a tutti gli effetti. 

LEGGI Le donne che si ribellano all’acido (Il video e la storia)

 

Per questa ragione, sebbene le autorità non si siano ancora espresse riguardo ai moventi delle aggressioni, molti residenti di Isfahan speculano che questi attacchi abbiano a che fare con la tendenza di alcune donne a portare hijab striminziti o abiti troppo attillati. 

Il presidente Hassan Rouhani ha sostenuto di voler prendere le distanze dalla nuova bozza legge perché offre alle frange più faziose della popolazione la possibilità di agire “come guardiani della moralità del Paese”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Inoltre, ha dichiarato che il suo governo sta facendo di tutto per opposi a questa bozza, contrariamente agli altri centri di potere come il Parlamento e la magistratura, che sono dominati da una maggioranza conservatrice e che quindi non hanno nessuna intenzione di ritirare la normativa.

La scorso 22 ottobre, a Isfahan sono scesi in piazza circa 2,000 iraniani per protestare contro le violenze sulle donne. Gli aggressori sono stati paragonati all’Isis e i manifestanti hanno dichiarato di essere del tutto contrari a “propagare la virtù con l’acido”. 

Molte donne iraniane temono ancora per la propria sorte. “Ora, quando cammino per strada ho paura, tengo sempre stretta a me la borsa in modo che possa coprirmi la faccia se mi dovessero tirare dell’acido”, ha riferito la 19enne residente a Isfahan, Morvarid Moshtahgian. 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu