Terremoto oggi in Italia 26 gennaio 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2023/01/terremoto-oggi-italia-26-gennaio-2023-320x173.webp)
Terremoto oggi | 26 gennaio 2023 | Lista INGV terremoti | Ultima ora | Italia
TERREMOTO OGGI ITALIA – In questo articolo trovate tutte le ultime notizie sulle scosse di terremoto in Italia di oggi, giovedì 26 gennaio 2023: informazioni su magnitudo, epicentro, orario dell’evento sismico, zona colpita dal sisma e tanto altro. La lista delle principali rilevazioni di INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), città per città, regioni per regioni, ora per ora. Di seguito gli aggiornamenti in tempo reale:
Ore 11.50 – Scosse di terremoto tra 3.8 e 4.3 in provincia di Forlì-Cesena –Una scossa terremoto di magnitudo tra 3.8 e 4.3 è stata avvertita in provincia diForlì-Cesena. Lo rende noto l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il sisma è stato localizzato a 16 chilometri di profondità.
[STIMA #PROVVISORIA] #terremoto Mag tra 3.8 e 4.3 ore 11:45 IT del 26-01-2023, prov/zona Forlì Cesena #INGV_33982091
— INGVterremoti (@INGVterremoti) January 26, 2023
Ore 08.00 – Scosse in Romagna a Cesenatico e Gambettola – Due scosse di terremoto fra le 5.44 e le 6.22 di oggi in Romagna a Cesenatico e a Gambettola, nella provincia Forlì-Cesena. La prima è stata di magnitudo 3.2 con epicentro a una profondità di 21 chilometri e a 5 chilometri a sud ovest di Cesenatico, nella “bassa” romagnola fra la costa e l’autostrada A14, la seconda di magnitudo 2.1 con epicentro a una profondità di 17 chilometri qualche chilometro più a ovest nel territorio del comune di Gambettola. Le scosse, avvertite soprattutto ai piani alti degli edifici, sono state registrate dalla Sala Sismica INGV di Roma.
[DATI #RIVISTI] #terremoto ML 3.5 ore 07:00 IT del 26-01-2023 a 3 km N Gambettola (FC) Prof=16Km #INGV_33980911 https://t.co/rjNM7v2sx7
— INGVterremoti (@INGVterremoti) January 26, 2023
Qui di seguito una mappa della pericolosità sismica in Italia dell’Istituto di geofisica e vulcanologia (espressa in termini di accelerazione massima dal suolo):