Trend tecnologici e futuro delle sigarette elettroniche: l’analisi di Svapostore
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2023/07/Trend-tecnologici-sigarette-elettroniche-320x213.jpg)
Da quando è entrato nel mercato, il settore delle sigarette elettroniche è sempre stato in forte crescita, soprattutto nel corso degli ultimi anni. A contribuire a questo successo è stata una maggiore consapevolezza nei confronti della salute da parte dei consumatori, a cui è seguita la ricerca di alternative al fumo tradizionale. Inoltre, la disponibilità di una vasta gamma di prodotti per lo svapo ha collaborato a stimolare la domanda, fino al punto di giungere a delineare dei trend legati alle e-cigarettes.
Ecco, dunque, le tendenze che hanno permesso al settore delle sigarette elettroniche, secondo Svapostore.net, di crescere e interessare sempre più persone che cercano in questi dispositivi da svapo un’alternativa alla sigaretta tradizionale, con lo scopo di abbandonare del tutto il vizio del fumo.
Sigarette elettroniche: i trend
Innovazione tecnologica
Le sigarette elettroniche, dal loro boom iniziale, hanno continuato a evolversi dal punto di vista tecnologico. Sono stati introdotti modelli più avanzati e più performanti, apprezzati sia dai neofiti che dagli svapatori più longevi, con funzionalità aggiuntive come il controllo della temperatura, la potenza regolabile e la capacità di svapo personalizzabile.
Pod System
I dispositivi di tipo pod system, divenuti sempre più popolari, sono quelli che utilizzano cartucce o pod
pre-riempiti che semplificano l’utilizzo e richiedono meno manutenzione rispetto ai tradizionali
atomizzatori e serbatoi, dunque più indicate per chi si avvicina per la prima volta al mondo dello svapo.
Sali di nicotina
I liquidi per sigarette elettroniche a base di sali di nicotina hanno guadagnato popolarità per via
della loro caratteristica: contengono nicotina in una forma più stabile e offrono un grado di soddisfazione
che rende l’esperienza dello svapo molto simile al fumo tradizionale, dunque perfetti per i fumatori più
incalliti e dipendenti dalla nicotina.
Aumento della consapevolezza sulla salute
La maggior parte dei fumatori che si sono interessati alle sigarette elettroniche, lo hanno fatto per cercare una valida alternativa al fumo tradizionale per preservare la propria salute, già intaccata da continui episodi di affanno, di tosse o, peggio, di una delle note e gravi conseguenze legate al fumo tradizionale.
Le sigarette elettroniche, invece, sebbene siano ancora sotto osservazione scientifica, poiché gli effetti a lungo termine dell’uso delle e-cig sulla salute non sono ancora completamente chiariti, risultano essere una potenziale opzione meno dannosa rispetto alle classiche sigarette.
Regolamentazione
Il settore delle sigarette elettroniche è stato oggetto di regolamentazioni in diversi paesi. Alcune nazioni hanno imposto restrizioni sull’uso e la commercializzazione dei prodotti per sigarette elettroniche, come età minima per l’acquisto e limitazioni sulla pubblicità.
Preoccupazioni sulla sicurezza
La comunità scientifica e l’opinione pubblica è ancora divisa in merito all’effettiva sicurezza delle sigarette elettroniche, in particolare riguardo all’uso improprio dei dispositivi o all’utilizzo di liquidi contenenti sostanze chimiche nocive. Ne consegue una preoccupazione che ha portato ad un aumento dell’attenzione sulla qualità e sulla sicurezza dei prodotti, che devono essere acquistati soltanto presso rivenditori autorizzati.
Innovazioni tecnologiche nel settore delle sigarette elettroniche
Quando si parla di innovazioni tecnologiche di cui sono oggetto le e-cigarettes, nello specifico ci si riferisce alle caratteristiche che seguono:
- Controllo della temperatura: alcuni dispositivi consentono agli svapatori di regolare la temperatura di vaporizzazione. Un’opportunità che rende personalizzabile l’esperienza di svapo, in modo da ottenere un gusto e una produzione di vapore che soddisfino le esigenze dell’utente. Alcuni dispositivi utilizzano sensori termici per monitorare e controllare la temperatura.
- Potenza regolabile: molti modelli di sigarette elettroniche offrono la possibilità di regolare la potenza erogata. In pratica, i consumatori possono aumentare o diminuire la potenza in base alle preferenze personali. Inoltre, l’adattabilità della potenza può influire sulla quantità di vapore prodotto e sull’intensità della sensazione di gola (throat hit).
- Capacità di svapo personalizzabile: altri aspetti personalizzabili di alcuni dispositivi in commercio sono la durata dell’erogazione del vapore, l’intensità del tiro e la velocità di riscaldamento dell’atomizzatore; l’esperienza di svapo viene, dunque, adattata in base alle preferenze individuali degli svapatori.
- Connettività Bluetooth: alcuni produttori hanno introdotto sigarette elettroniche con funzionalità Bluetooth integrate. Grazie all’impiego di questa tecnologia, si può collegare il dispositivo a un’applicazione mobile dedicata, che fornisce informazioni dettagliate sull’utilizzo, la durata della batteria, la quantità di svapo e molti altri dettagli. L’app può anche offrire funzioni aggiuntive, come la possibilità di impostare profili personalizzati per il dispositivo.
- Display OLED: esistono in commercio dei modelli di sigarette elettroniche dotati di un display OLED (diodo a emissione di luce organica) che mostra informazioni come il livello della batteria, la potenza impostata, la resistenza dell’atomizzatore, la durata dell’inalazione, in modo da consentire agli utenti di avere un maggiore controllo sulle impostazioni del dispositivo e di monitorare facilmente le informazioni importanti.