Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Una sonda della Nasa ha toccato il sole per la prima volta

Immagine di copertina
Credit: Ansa/Nasa

Una sonda della Nasa ha “toccato” il sole per la prima volta nella storia. Parker Solar Probe, questo il suo nome, è entrata nell’atmosfera solare, nella corona, che è la parte più esterna. Lì ha campionato particelle e campi magnetici. L’avvicinamento è avvenuto ad aprile 2021, ma ci sono voluti diversi mesi per recuperare i dati. “Tutto ciò che apprendiamo sulla nostra stella ci insegna anche di più sulle altre stelle nel resto dell’Universo” ha detto Thomas Zurbuchen, amministratore associato della direzione della missione scientifica presso la sede della Nasa a Washington.

La sonda è stata lanciata nel 2018 con l’intento di esplorare i misteri del Sole, viaggiando intorno alla stella più vicino di quanto non abbiano fatto altre navicelle. Il viaggio è durato tre anni e l’arrivo ha ricordato l’atterraggio sulla luna. Non per le immagini, certo. Nessuna orma umana e nessuna bandiera. Ma così come l’arrivo sul satellite terrestre ha permesso di capire come si è formata, toccare e documentare la sostanza di cui è fatto il sole aiuterà gli esperti ad avere maggiori informazioni sulla stella e sul vento solare. Il sole, infatti, non ha una superficie solida e tutto il materiale è tenuto insieme dalla gravità e dalle forze magnetiche. Nel momento in cui la pressione aumenta, il “plasma” viene spinto lontano dalla stella dove i campi magnetici e la gravità sono troppo deboli per tenerlo unito. Quello è l’inizio del vento solare.

Il punto in cui è arrivato Parker è la parte più esterna del sole (quella che è possibile vedere durante le eclissi) dove la temperatura raggiunge milioni di gradi. La sonda è arrivata nel bordo più esterno della corona dove i gradi sono nettamente inferiori. Infatti, la superficie di Parker riesce a sopportare circa 1400 gradi grazie a uno scudo termico di circa due metri e mezzo di diametro e spesso 11 centimetri.

La percezione di temperatura dall’altro lato dello scudo non supererà i 30 gradi.
Quando la navicella ha attraversato il confine tra il vento solare in uscita e l’atmosfera solare per la prima volta, si trovava a 13 milioni di chilometri dal centro del sole. Arrivata a 10 milioni di chilometri, la navicella è giunta in una regione di calma chiamata pseudostreamer, simile all’occhio del ciclone. In quel punto i campi magnetici erano così forti da modellare ogni cosa. Aveva superato la superficie di Alvén, era nell’atmosfera solare. La dimensione della corona, inoltre, è determinata dall’attività solare ed è destinata a espandersi sempre più. Questo permetterà alla sonda di rimanere per periodi di tempo più lunghi.

Parker continuerà ad avvicinarsi al sole sempre di più, arrivando a circa 6 milioni di chilometri di distanza. Il prossimo sorvolo avverrà nel gennaio 2022.

Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Tecnologia / Meta rinuncia al fact-checking e adotta un sistema simile alla piattaforma X di Elon Musk
Tecnologia / Trump nomina David Sacks zar dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute: un passo coraggioso nella politica tecnologica
Tecnologia / Dal 1° gennaio 2025 WhatsApp non funzionerà più su 19 modelli di smartphone: ecco quali
Tecnologia / Facebook, WhatsApp e Instagram down: le app di Meta non funzionano
Tecnologia / Biennale tecnologia 2026: il Politecnico di Torino apre una manifestazione di interesse per curatori ospiti
Tecnologia / Come la domotica sta trasformando le abitazioni
Tecnologia / It Wallet, da oggi patente e tessera sanitaria sull’app Io