Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Facebook va avanti con la criptovaluta Libra: firmato l’atto costitutivo da 21 membri

Immagine di copertina
Mark Zuckerberg

Facebook va avanti con Libra, la sua valuta virtuale che dovrebbe entrare in circolazione nel 2020, nonostante una serie di defezioni eccellenti come Paypal, eBay, Visa, Mastercard e Booking.

A Ginevra si è tenuto il meeting inaugurale della Libra Association, il consorzio che si occuperà della criptovaluta, tra i 21 membri rimasti dopo l’esodo, che hanno siglato l’atto costitutivo. Ci sono Uber, Lift, Vodafone, Iliad, Spotify, Coinbase e alcune società di venture capital.

L’annuncio della creazione della criptovaluta Libra era stato dato lo scorso18 giugno 2019 dal  fondatore di Facebook Mark Zuckerberg.

Libra ha una blockchain decentralizzata e lega il suo valore a un paniere di beni reali stabili e molto liquidi.

Il software di ‘Libra Blockchain’ è open source, destinato a rivolgersi a un pubblico globale. Quando si parla di “nuova blockchain decentralizzata” si intende sottolineare che Facebook non sarà l’unico a gestirla: ma sarà una blockchain concentrata, nelle mani dei partner della Libra Association. Solo alcuni soci dell’associazione saranno autorizzati a gestire un “nodo” per la validazione delle transazioni.

Zuckerberg in un post sulla sua pagina Facebook ha scritto che con la nuova criptovaluta aspira a “rendere facile per tutti inviare e ricevere soldi proprio come si usano le app per condividere istantaneamente messaggi e foto”.

La moneta elettronica Libra non viene vista per ora come un attacco di Facebook e partner al tradizionale sistema bancario, ma come una significativa incursione nel mondo dei servizi finanziari e dei pagamenti che non sarà antagonista ai player del settore.

Facebook intende trasformare le sue app in portafogli elettronici, opportunità vantaggiosa sia nei Paesi sviluppati che nei Paesi in via di sviluppo, dove, come sottolineato da Zuckerberg, gran parte della popolazione ha uno smartphone ma non un conto in banca.

Libra, la criptovaluta di Facebook: cosa è, come funziona e a cosa serve la nuova moneta elettronica
Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Tecnologia / Meta rinuncia al fact-checking e adotta un sistema simile alla piattaforma X di Elon Musk
Tecnologia / Trump nomina David Sacks zar dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute: un passo coraggioso nella politica tecnologica
Tecnologia / Dal 1° gennaio 2025 WhatsApp non funzionerà più su 19 modelli di smartphone: ecco quali
Tecnologia / Facebook, WhatsApp e Instagram down: le app di Meta non funzionano
Tecnologia / Biennale tecnologia 2026: il Politecnico di Torino apre una manifestazione di interesse per curatori ospiti
Tecnologia / Come la domotica sta trasformando le abitazioni
Tecnologia / It Wallet, da oggi patente e tessera sanitaria sull’app Io