Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Tecnologia

Apple, allarme sicurezza. Gli esperti: “Aggiornate subito i dispositivi”

Immagine di copertina

Diversi modelli di iPhone, iPad e Mac potrebbero essere a rischio. Sono stati scoperti due problemi di sicurezza che permetterebbero ad hacker esperti di controllare i dispositivi da remoto. Per questo motivo Apple ha annunciato di aver pubblicato una serie di aggiornamenti a Safari, iOS, iPad OS e macOS per rendere più sicuri i dispositivi.

Il livello di vulnerabilità dipende dalla versione del sistema operativo utilizzato. Gli esperti hanno consigliato di aggiornare al più presto i dispositivi. Quelli più a rischio sono gli iPhone 6S e tutti i successivi, gli iPad usciti dal 2014 in poi, tutti i modelli “Pro” ed Air2. Vulnerabili anche i Mac che hanno installato macOS Monterey. Non sono esclusi nemmeno gli iPod touch di settima generazione.

L’azienda ha sottolineato che la falla di sicurezza “potrebbe essere stata attivamente sfruttata da malintenzionati”. Questi, infatti, potrebbero aver preso il controllo dei dispositivi all’oscuro degli utenti. Non è chiaro quante persone siano state vittime di quest’attacco, al momento non ci sono testimonianze. Gli attacchi, solitamente, colpiscono i telefoni di politici, giornalisti e figure pubbliche. Gli hacker possono rubare video o fotografie senza lasciare traccia.

In questo caso, la prima vulnerabilità potrebbe installare nel dispositivo un malware – un “virus” – nel kernel, il cuore dell’apparecchio. Questo significa che l’hacker potrebbe prendere da remoto il comando e il controllo completo del telefono, del pc o del tablet. La seconda falla di sicurezza verrebbe sfruttata quando l’utente accede a siti infetti utilizzando Safari. Con gli aggiornamenti, il browser nel mirino degli hacker passa alla versione 15.6.1, macOS Monterey alla 12.5.1, iOS e iPadOS alla 15.6.1.

 

Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ti potrebbe interessare
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Tecnologia / Google abbandona l’impegno di non ricorrere all’IA per sviluppare armi
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Tecnologia / Meta rinuncia al fact-checking e adotta un sistema simile alla piattaforma X di Elon Musk
Tecnologia / Trump nomina David Sacks zar dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute: un passo coraggioso nella politica tecnologica
Tecnologia / Dal 1° gennaio 2025 WhatsApp non funzionerà più su 19 modelli di smartphone: ecco quali
Tecnologia / Facebook, WhatsApp e Instagram down: le app di Meta non funzionano
Tecnologia / Biennale tecnologia 2026: il Politecnico di Torino apre una manifestazione di interesse per curatori ospiti
Tecnologia / Come la domotica sta trasformando le abitazioni
Tecnologia / It Wallet, da oggi patente e tessera sanitaria sull’app Io