Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58

Sanremo

Festival di Sanremo: conduttore, cantanti, canzoni e regolamento della 73esima edizione

Il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali e televisivi più importanti dell’anno. Milioni di italiani, in quella settimana, seguono con attenzione la kermesse, che propone grossi momenti di spettacolo e intrattenimento. Giunto alla 73esima edizione, Sanremo si tiene nella cittadine ligure a partire dal 1951. Inoltre il vincitore del Festival ottiene il diritto di partecipare all’Eurovision Song Contest.

Si tratta inoltre di un importante evento televisivo, che registra sempre ascolti record. Inizialmente sede della kermesse era il Casinò di Sanremo, mentre dal 1977 si tiene al Teatro Ariston. Normalmente Sanremo si tiene a febbraio.

Giunto alla 73esima edizione, Sanremo 2023 è stato affidato ancora una volta ad Amadeus, che sarà il conduttore e direttore artistico.

Festival di Sanremo: la storia

Per l’Italia del Dopoguerra, Sanremo era una sorta di evasione, un momento di leggerezza e spettacolo dopo i drammi del conflitto. La prima edizione risale al 1951, quanto il nostro Paese cercava timidamente di aprirsi alla modernità.

Inizialmente nessuno avrebbe potuto ipotizzare un tale successo e longevità. Nel 1951 il Festival si tenne infatti tra pochi intimi, al Casinò Municipale di Sanremo: mentre i cantanti si esibivano, il pubblico continuava a mangiare.

A vincere la prima edizione fu Nilla Pizzi, con Grazie dei fiori. La cantante fu assoluta protagonista di quel periodo, e tornò alla vittoria negli anni successivi con Vola Colomba, Papaveri e papere e Una donna prega.

La prima vera svolta per il Festival di Sanremo si ebbe nel 1958, quando Domenico Modugno portò la canzone simbolo della nostra musica: Nel blu dipinto di blu, anche nota come Volare. La kermesse ha anche segnato e accompagnato i cambiamenti nei gusti musicali degli italiani.

Dalle melodie del bel canto al rock, tanto amato dai giovani, portato da Adriano Celentano con 24mila baci. Gli anni Sessanta vedono sul palco alcune grandi icone della nostra canzone: da Mina con Le mille bolle blu, a Little Tony e Lucio Dalla.

Alla fine degli anni ’60 Sanremo vive una fase di declino. Nel 1967 Luigi Tenco si suicida in una camera d’albergo mentre era in gara con la sua Ciao, amore ciao. Il grande entusiasmo del Boom economico si esaurisce presto e l’Italia vive il periodo buio degli anni di piombo.

Un clima pesante, lungo tutti gli anni Settanta, che relegò il Festival in un angolino. Dal 1977 la kermesse si sposta al Teatro Ariston e si provano a percorre nuove strade, come l’apertura alla musica internazionale attraverso la presenza di ospiti stranieri.

Gli anni ’80 portano vitalità, ritmo e ottimismo. Ci sono Rino Gaetano e Anna Oxa, Fausto Leali e il trio Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi. E poi i grandi ospiti, come i comici Roberto Benigni e Beppe Grillo, capaci di tutto sul palco dell’Ariston.

Non mancarono i grandi ospiti internazionali: dai R.E.M ai Kiss passando per i Duran Duran. Sanremo è tornato al centro della musica.

Un fascino e un successo che di anno in anno non è quasi mai venuto meno, nonostante le periodiche polemiche che fanno da immancabile contorno.

321
TV / Sanremo 2025, conferenza stampa 15 febbraio in diretta LIVE
164
TV / Sanremo 2025 conferenza stampa streaming e diretta tv: dove vederla live
282
TV / La serata delle cover fa volare Sanremo: 13,6 milioni di telespettatori e il 70.8% di share
TV / Sanremo 2025, la classifica della quarta serata del Festival
189
TV / Sanremo 2025, il vincitore della serata Cover del Festival: chi ha vinto
354
TV / Sanremo 2025, le pagelle della quarta serata (Duetti, cover) del Festival
TV / Paura di me: il testo della canzone di IAMOLLIE (Lunita Kessisoglu) presentata a Sanremo 2025
143
TV / Sanremo 2025, l’abito di Paolo Kessisoglu ospite al Festival: look e stilista
184
TV / Sanremo 2025, le pagelle degli abiti della quarta serata del Festival
229
TV / Sanremo 2025: quando canta (a che ora) Achille Lauro durante la quarta serata del Festival
401
TV / Sanremo 2025, l’annuncio di Roberto Benigni al Festival
TV / Sanremo 2025, gli abiti di Shablo, Guè, Joshua e Tormento per la quarta serata del Festival: look e stilista
124
TV / Yes, I know my way: il testo della canzone (cover) di Rocco Hunt e Clementino a Sanremo 2025
294
TV / Sanremo 2025, l’abito di Johnson Righeira ospite al Festival: look e stilista
TV / Sanremo 2025, gli abiti dei Twin Violins ospiti al Festival: look e stilista
TV / Sanremo 2025, l’abito di Tricarico ospite al Festival: look e stilista
382
TV / Sanremo 2025, l’abito di Cristiano De Andrè ospite al Festival: look e stilista
TV / Sanremo 2025, gli abiti degli Ofenbach ospiti al Festival: look e stilista
265
TV / Io sono Francesco: il testo della canzone (cover) di Gabbani e Tricarico a Sanremo 2025
134
TV / Sanremo 2025, l’abito di Ditonellapiaga ospite al Festival: look e stilista
299
TV / Sanremo 2025, gli abiti de I neri per caso ospiti al Festival: look e stilista
124
TV / Sanremo 2025, l’abito di Amara ospite al Festival: look e stilista
361
TV / Sanremo 2025: quando canta (a che ora) Fedez durante la quarta serata del Festival
165
TV / Sanremo 2025, gli abiti de Il Volo ospiti al Festival: look e stilista