Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Superlega, il Tribunale di Madrid dà torto a Uefa e Fifa: “Non sanzionino i club che partecipano alla nuova competizione”

Immagine di copertina

La Superlega ottiene un successo nelle aule giudiziarie contro Fifa e Uefa: il Tribunale provinciale di Madrid ha accolto il ricorso contro il Tribunale Mercantile e ha respinto l’opposizione dell’organismo che regola il calcio in Europa, affermando nel dispositivo che le due associazioni “non possono giustificare il loro comportamento anticoncorrenziale come se fossero gli unici depositari di certi valori europei, soprattutto se questo deve servire da scusa per sostenere un monopolio dal quale poter escludere o ostacolare l’iniziativa di quella che aspira ad essere la sua concorrente, la Superlega”.

La sentenza, emessa da tre magistrati componenti il collegio giudicante, recita ancora: “Quella che si avverte è un’azione che ha tutte le caratteristiche di un ingiustificabile abuso da parte di chi detiene una posizione dominante. Non possiamo presumere in questa procedura cautelare che il meccanismo di distribuzione degli utili utilizzato dalla Fifa e dall’Uefa, che non è controllata da un regolatore pubblico indipendente, costituisca necessariamente la miglior soluzione possibile per gli interessi generali dello sport”.

Un vero e proprio successo per Juventus, Real Madrid e Barcellona, le ultime tre società europee rimaste attaccate al progetto dopo la “ritirata” degli altri 9 club tra i quali, in Italia, anche Inter e Milan.

Il dispositivo ordina inoltre a Fifa e Uefa di “astenersi dall’adottare qualsiasi provvedimento o azione contro la Superlega” e di “annunciare o minacciare qualsiasi misura disciplinare o sanzionatoria nei confronti dei club, dirigenti e giocatori dei club che partecipano alla preparazione della stessa”.

Il presidente dell’Uefa Aleksander Ceferin aveva spesso in passato parlato di possibili sanzioni per i club che avessero aderito al progetto parallelo.

La parola fine sulla querelle verrà posta dalla Corta di Giustizia dell’Ue, che si pronuncerà probabilmente a marzo.

Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Sport / Milan Verona streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Lazio Napoli streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Jannik Sinner patteggia 3 mesi di squalifica con la Wada per il caso Clostebol
Sport / Porto Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League
Sport / Feyenoord Milan streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Sport / Bruges Atalanta streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Musica / Gianmarco Tamberi non si ritira e punta alle Olimpiadi di Los Angeles: l'annuncio dal palco dell'Ariston