Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Perché dopo la vittoria gli atleti olimpionici mordono le medaglie?

Immagine di copertina

Questa usanza nel 2010 ebbe un esito poco piacevole per il campione di slittino David Moeller, che vinse l'argento alle Olimpiadi invernali di Vancouver

Durante le cerimonie di premiazione delle Olimpiadi è solito vedere gli atleti mordere le proprie medaglie appena conquistate.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Ci sono varie teorie sul motivo di questo gesto.

L’usanza potrebbe venire dal passato, quando gli atleti mordevano la medaglia per dimostrare a se stessi e agli altri che fosse davvero fatta di un metallo pregiato.

Ma questa spiegazione oggi non avrebbe senso in quanto i premiati sanno perfettamente che attualmente le medaglie, anche quelle d’oro, sono composte principalmente da argento e rame.

Se infatti le medaglie dei primi fossero fatte di oro massiccio, il Cio spenderebbe un circa 17 milioni di dollari per farle realizzare.

Un alto motivo, non molto convincente, sarebbe quello per cui i medagliati vogliano compiere un atto che rappresenti l’appropriazione del premio, come a cercare di dare maggiore concretezza alla vittoria.

La vera ragione del morso alla medaglia, però, sarebbe un’altra, da imputare ai fotografi.

Sarebbero loro infatti a chiedere con insistenza agli atleti di mimare il morso, così da riuscire a immortalare nello stesso scatto sia il volto del vincitore sia la medaglia.

Nel 2010 l’usanza ebbe un esito spiacevole per David Moeller, argento di slittino ai Giochi invernali di Vancouver.

Il campione infatti si scheggiò un dente mentre mordeva la sua medaglia.

Fortunatamente per lui la madre era una dentista.

L’atleta tedesco David Moeller, che si scheggiò un dente mordendo il suo argento ai Giochi invernali di Vancouver nel 2010
Ti potrebbe interessare
Sport / Juventus Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Parma Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Ti potrebbe interessare
Sport / Juventus Inter streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Parma Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Sport / Milan Verona streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Lazio Napoli streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Jannik Sinner patteggia 3 mesi di squalifica con la Wada per il caso Clostebol
Sport / Porto Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League
Sport / Feyenoord Milan streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League