Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

Schiaffi all’allieva caduta dalla trave, allenatrice a processo: “L’ho fatto per il suo bene”

Immagine di copertina

Con l’accusa di “abuso di mezzi di correzione”, la direttrice della Gymnasium di Treviso, allenatrice di ginnastica ritmica, Moira Ferrari, è stata rinviata a giudizio dal gup.

È il primo processo che nasce dallo scoppio dello scandalo che ha investito il mondo delle “farfalle” azzurre dopo la denuncia di maltrattamenti e abusi da parte delle istruttrici.

In attesa di capire quale sarà la sorte di Emanuela Maccarani dell’Accademia di Desio, ad ora indagata per maltrattamenti insieme alla sua assistente Olga Tishina.

Nel 2017 Ferrari ha tirato uno schiaffo a una delle sue atlete, che all’epoca aveva 8 anni, “in virtù dell’affetto che provavo per lei”, si è giustificata.

La donna ha depositato la sua memoria difensiva, nella quale si può leggere la motivazione che l’ha spinta a compiere il gesto violento. Dopo che la giovane ginnasta sbagliò un elemento a trave cadendo, accorse nei pressi dell’attrezzo e “una volta giunta alla trave mi sono ritrovata davanti la ragazzina praticamente illesa e istintivamente, certamente per la paura che io stessa ho provato vedendola cadere, le ho dato uno schiaffo, accompagnandolo con un rimprovero, ricordandole che anche un singolo momento di disattenzione poteva avere conseguenze gravi sulla sua salute”.

La direttrice tecnica e coach di livello nazionale afferma di essersi già scusata formalmente con i genitori della ragazzina, ma loro “sono venuti meno alla loro parola invece di ricomporre la questione” e hanno deciso di denunciarla sia alla giustizia sportiva che a quella penale.

A fine Ottobre 2023 si terrà la prima udienza del processo. Per il Coni la sanzione corretta fu un mese di squalifica e 300 euro di ammenda, arrivati in seguito a un patteggiamento senza incolpazione.

Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Sport / Milan Verona streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Lazio Napoli streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Jannik Sinner patteggia 3 mesi di squalifica con la Wada per il caso Clostebol
Sport / Porto Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League
Sport / Feyenoord Milan streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Sport / Bruges Atalanta streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Musica / Gianmarco Tamberi non si ritira e punta alle Olimpiadi di Los Angeles: l'annuncio dal palco dell'Ariston