Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Sport

“Troppe plusvalenze artificiali”: il documento su Paratici che rischia di mettere nei guai la Juventus

Immagine di copertina

Nell’ambito delle indagini della Procura di Torino sui bilanci della Juventus è saltato fuori un documento, denominato “Il libro nero di Fabio Paratici”, in possesso del direttore sportivo della società, Federico Cherubini. Paratici è l’ex capo dell’area tecnica del club, ora al Tottenham, e nel quaderno di appunti gli investigatori hanno trovato diversi “rilievi fatti alla sua gestione” da parte dell’attuale dirigente. Tra le note di Cherubini una in particolare potrebbe diventare rilevante ai fini dell’indagine: “Eccessivo ricorso a plusvalenze artificiali”. Alla Juventus viene infatti contestato l’aver gonfiato il prezzo di vendita di alcuni calciatori in modo da coprire le perdite a bilancio.

“Giudizi e valutazioni cambiano ogni giorno – scrive ancora il ds – piano recupero bilancio disastroso, meno forma più sostanza”. “Come siamo arrivati qui?”, si interroga Cherubini e cita “acquisti senza senso” e investimenti “fuori portata (Kulusevski??)”. Paratici viene accusato della “distruzione di una generazione: Kean, Spinazzola, Audero…”. Il procuratore aggiunto Marco Gianoglio i pubblici ministeri Mario Bendoni e Ciro Santoriello hanno ipotizzato per il presidente Andrea Agnelli, per l’ad Maurizio Arrivabene e altri dirigenti il reato di false comunicazioni sociali, false informazioni al mercato, ostacolo agli organi di vigilanza e utilizzo di false fatture per operazioni inesistenti. Nel mirino anche gli accordi tra la società e i giocatori per il mancato versamento degli stipendi durante la pandemia.

Secondo la stima della guardia di finanza, per le “manovre stipendi” mancherebbero dai conti circa 34 milioni di euro, tra cui i 19,975 milioni relativi al solo Cristiano Ronaldo, con il quale la Juventus avrebbe avuto una scrittura privata per corrispondere la somma senza farla risultare a bilancio. Spunta anche un messaggio di Stefano Bertola, dirigente che si occupava di contabilità, ad Andrea Agnelli: “On track ma su una bumpy road. Riduzione stipendi e plusvalenze sono operazioni chiave per la messa in sicurezza. Speriamo nel vaccino per lo stadio ma è difficile”.

Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Ti potrebbe interessare
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
Sport / Sanremo 2025, l’abito di Edoardo Bove ospite al Festival: look e stilista
Sport / Sanremo 2025, per quali squadre tifano i cantanti in gara al Festival
Sport / Milan Verona streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Lazio Napoli streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
Sport / Jannik Sinner patteggia 3 mesi di squalifica con la Wada per il caso Clostebol
Sport / Porto Roma streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League
Sport / Feyenoord Milan streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Sport / Bruges Atalanta streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Champions League
Musica / Gianmarco Tamberi non si ritira e punta alle Olimpiadi di Los Angeles: l'annuncio dal palco dell'Ariston