Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Ulisse, il piacere della scoperta: le anticipazioni del programma di Alberto Angela su Rai 1

Immagine di copertina

Ulisse, il piacere della scoperta: le anticipazioni del programma di Alberto Angela su Rai 1, 3 giugno 2024

Ulisse – Il piacere della scoperta è il programma condotto da Alberto Angela che torna con una puntata speciale su Rai 1. Appuntamento in prima serata questa sera, 3 giugno 2024, ore 21.30. Di seguito le anticipazioni della puntata di oggi.

Anticipazioni e ospiti

In occasione dell’ottantesimo anniversario dello sbarco alleato in Normandia, avvenuto il 6 giugno del 1944, Ulisse torna con una puntata speciale interamente dedicata a uno dei momenti decisivi della Seconda Guerra Mondiale e della storia del Novecento. Alberto Angela ripercorre le tappe del più grande sbarco militare della storia, raccontandone preparazione e conseguenze, fino alla liberazione di Parigi, il 25 agosto del 1944, che segnò la fine dell’operazione iniziata col D-Day.

In un lungo viaggio, corredato da filmati originali inediti, resi a colori grazie all’Intelligenza Artificiale, i telespettatori vengono accompagnati dal sergente maggiore Charles Norman Shay, uno dei pochi veterani del D-Day ancora in vita, tra i primi a sbarcare sulla spiaggia di Omaha all’alba del 6 giugno. Charles Norman Shay faceva parte, in qualità di soccorritore militare, della Prima divisione americana, il celebre “Grande Uno Rosso”.

Il racconto prende il via in Inghilterra, nei luoghi in cui il D-Day è stato ideato e pianificato: a Londra, nel bunker segreto dove si riuniva il governo britannico guidato da Winston Churchill; poi nella HMS Belfast, un incrociatore leggero della Royal Navy britannica, che diede appoggio alle navi da sbarco alleate; quindi a Southwick House, vicino a Portsmouth, nel sud dell’Inghilterra, dove si trovava il quartier generale del comando alleato guidato dal generale Dwight Eisenhower. Al suo interno è ancora possibile vedere la grande mappa dell’invasione che è rimasta esattamente come appariva il giorno del D-Day. Si attraversa poi la Manica per esplorare in Normandia alcuni dei bunker che facevano parte del Vallo Atlantico, il poderoso sistema difensivo allestito dai tedeschi in previsione dello sbarco alleato. Si passa quindi nel Castello di La Roche Guyon, sulle rive della Senna, dove aveva sede il comando tedesco del feldmaresciallo Erwin Rommel. Sempre in Normandia il viaggio tocca Omaha Beach, la più famosa delle spiagge del D-Day, protagonista di una delle pagine più sanguinose della Seconda Guerra Mondiale.

Attraverso le testimonianze di chi ha vissuto quei drammatici momenti, si rivivono i momenti dello sbarco in cui persero la vita migliaia di giovani. Il racconto si sposta poi sulle vicine scogliere di Pointe du Hoc, dove i ranger statunitensi hanno dovuto scalare le ripide falesie sotto il fuoco dei bunker tedeschi. Il percorso tocca altri luoghi protagonisti delle settimane successive allo sbarco: la spiaggia di Arromanches-les-Bains, dove sono ancora visibili i resti del porto artificiale costruito dagli alleati pochi giorni dopo lo sbarco; il Castello di Vouilly, risalente all’epoca di Guglielmo il Conquistatore, che ospitava la sala stampa americana in Normandia – da lì sono passati giornalisti e reporter del calibro di Robert Capa, Ernest Hemingway ed Ernie Pyle. E poi  Bovington, in Inghilterra; il Tank Museum, dove sono conservati alcuni dei più famosi mezzi militari impiegati in Normandia, tra cui uno dei pochi esemplari ancora funzionanti di carro armato “Tigre”, uno dei più temuti panzer tedeschi che è stato utilizzato per le riprese del film “Fury”.

La puntata si chiude al cimitero di Colleville-Sur-Mer, a poca distanza da Omaha Beach, dove si trovano le tombe di migliaia di soldati americani caduti in Normandia. Un doveroso tributo a tutti coloro che durante la Seconda Guerra Mondiale sono morti per liberare l’Europa dal regime nazista.

Streaming e tv

Potete seguire Ulisse – Il piacere della scoperta su Rai 1 questa sera, 3 giugno 2024, alle ore 21.30 con Alberto Angela. Anche in streaming e on demand su RaiPlay.it.

Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv mercoledì 26 giugno: Georgia-Portogallo, Davos, Chi l’ha visto?
TV / Detective a passo di danza: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Davos: le anticipazioni (trama e cast) della seconda puntata
Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv mercoledì 26 giugno: Georgia-Portogallo, Davos, Chi l’ha visto?
TV / Detective a passo di danza: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Davos: le anticipazioni (trama e cast) della seconda puntata
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 26 giugno 2024
TV / Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata del 26 giugno 2024 su Rai 3
TV / Chi è Roberta, la moglie di Giuseppe Giacobazzi
TV / Davos streaming e diretta tv: dove vedere la seconda puntata della serie
TV / Giuseppe Giacobazzi – Gran varietà: lo show comico su Italia 1
Spettacoli / Ilary Blasi spiazza Tony Effe: "Dietro le quinte c'è mia figlia Chanel, mi raccomando"
TV / Ascolti tv martedì 25 giugno: Inghilterra-Slovenia, Bardot, Speciale Ustica