Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Chi sono i Tenores di Bitti, ospiti di Mahmood a Sanremo 2024 (Duetti, Cover)

Immagine di copertina

Chi sono i Tenores di Bitti, ospiti di Mahmood a Sanremo 2024 (Duetti, Cover)

I Tenores di Bitti sono un gruppo sardo che accompagna questa sera, nella serata dei Duetti (Cover) Mahmood, che come saprete ha in parte origini sarde. Il gruppo è nato nel 1995 ed è intitolato allo scrittore Michelangelo “Mialinu” Pira. Come si legge sul loro sito, il canto a tenore del centro della Sardegna è uno stile vocale molto affascinante. Tradizione vuole che abbia avuto origine in epoca primitiva dall’imitazione dei suoni natura: le quattro voci che compongono il coro altro non sarebbero che il muggito del bue, il belato della pecora ed il suono del vento.

Il canto è realizzato da quattro voci maschili: ‘oche, mesu ‘oche, bassu e contra; le ultime due caratterizzano fortemente il canto con il loro suono gutturale dal sapore ancestrale. I testi dei canti profani narrano storie di pastori solitari, a stretto contatto con la natura; quelli sacri esprimono la devozione verso i santi e celebrano con solennità i momenti più importanti dell’anno liturgico.

Per loro la grande occasione di farsi conoscere dal pubblico di Sanremo 2024 accompagnando Mahmood nella serata dei duetti, con la cover della splendida canzone Come è profondo il mare di Lucio Dalla. Il quartetto è composto da Omar BandinuMarco SerraBachisio Pira e Arcangelo Pittudu i quali hanno in passato partecipato a prestigiose manifestazioni e concerti in tutto il mondo. Forti di uno stile meno aspro degli altri stili vocali della Sardegna, esemplari ricercatori del proprio patrimonio, impeccabili esecutori dalle eccezionali qualità vocali, hanno raggiunto un alto livello di esecuzione e stile, ammirato in tutta la Sardegna e nel mondo intero.

Nel 2001 il gruppo ha partecipato alla IX edizione del Concerto di Natale in Vaticano trasmesso in mondovisione, in Italia su Canale 5, cantando nell’aula Nervi con Randy Crawford, Dolores O’Riordan, Terence Trent D’Arby, Hevia, Tiziano Ferro, Elisa, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri ed esibendosi in udienza privata per papa Giovanni Paolo II.

I Tenores di Bitti hanno avuto anche un certo successo televisivo qualche anno fa grazie alle partecipazioni alla trasmissione Affari tuoi, il cui conduttore Paolo Bonolis ha lanciato il brano Milia Vattu sa Trota, usato come stacco musicale del programma per molti mesi. Nonostante la sua matrice tradizionale il Mialinu Pira ha intrapreso un percorso di innovazione e trasversalità collaborando con musicisti di varia estrazione alla realizzazione di opere inedite.

Dal 1995 si sono esibiti con successo in Francia, Germania, Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Spagna, Belgio, Olanda (Concertgebouw), Austria, Lussemburgo, Slovenia, Irlanda, Croazia, Lituania, Ungheria, Tunisia e molte altre parti del mondo. Il gruppo dei Tenores di Bitti si è esibito anche a Betlemme nella Basilica della Natività.

Nonostante la sua matrice tradizionale il gruppo ha realizzato vari progetti di elaborazione musicale del canto finalizzati alla valorizzazione e all’utilizzo del Tenore nell’ambito della musica leggera, colta contemporanea e del teatro, registrando diversi CD in Italia e all’estero. Nel 2005 il canto a tenore è stato inserito tra i patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO.

Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Tony Effe, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) il vincitore del Festival, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Fedez, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025, biglietti: dove e come acquistarli, prezzi
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Noemi, a che ora
TV / A che ora finisce Domenica In Sanremo 2025: quanto dura (durata) lo show su Rai 1
TV / Domenica In Sanremo 2025, giornalisti e ospiti della puntata speciale