Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » TV

Cos’è il Teatro Patologico: la compagnia ospite a Sanremo 2025

Immagine di copertina

Cos’è il Teatro Patologico: la compagnia ospite a Sanremo 2025

Il Teatro Patologico è ospite questa sera, 13 febbraio 2025, in occasione della terza serata del Festival di Sanremo 2025. Una presenza significativa e dal forte impatto sociale. Fondato dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, il Teatro Patologico rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale nonché simbolo dell’inclusione che rompe le barriere della società e della cultura tradizionale. D’Ambrosi ha avuto il coraggio di trasformare quello che per molti era un ostacolo, la disabilità, in una risorsa capace di arricchire e rivoluzionare il linguaggio teatrale.

Con la sua visione, il Teatro Patologico è riuscito a dimostrare che la diversità non è un limite, ma una ricchezza che deve essere celebrata. L’arte, sotto la sua direzione, non è più solo un mezzo di intrattenimento, ma diventa uno strumento potente di trasformazione sociale, culturale e mentale.  Tra le attività più recenti il film, uscito nel 2024, “Io sono un po’ matto e tu?”, che vede tra i protagonisti Claudio Santamaria, Edoardo Leo, Raoul Bova, Vinicio Marchioni, Claudia Gerini, Stefania Rocca, Stefano Fresi, Marco Bocci, insieme a 30 ragazzi con disabilità psichiche e fisiche del Teatro Patologico. Il film, presentato al recente Torino Film Festival, il 26 febbraio volerà a Hollywood per partecipare al “LA – Italia Festival”, portando sugli schermi internazionali il lavoro rivoluzionario del Teatro Patologico.

Un altro importante traguardo sarà raggiunto il prossimo giugno, quando D’Ambrosi presenterà una ricerca scientifica all’Onu per dimostrare che l’arteterapia, grazie al suo metodo innovativo, porta benefici non solo a livello emozionale, ma anche cerebrale. L’obiettivo è ottenere il riconoscimento ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per il suo metodo di teatroterapia, validando così scientificamente l’efficacia del suo approccio.

Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, sabato 12 aprile 2025
TV / Ascolti tv venerdì 11 aprile: The voice senior, Air, Tradimento
TV / Quarto Grado: anticipazioni e ospiti di oggi, 11 aprile 2025
Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, sabato 12 aprile 2025
TV / Ascolti tv venerdì 11 aprile: The voice senior, Air, Tradimento
TV / Quarto Grado: anticipazioni e ospiti di oggi, 11 aprile 2025
TV / Propaganda live: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, venerdì 11 aprile 2025
TV / Tradimento: le anticipazioni (trama e cast) della puntata di oggi, 11 aprile
TV / The Voice Senior 2025, le anticipazioni della puntata finale dell’11 aprile
TV / NewsRoom: anticipazioni, ospiti e streaming della puntata di oggi, 11 aprile
TV / The Voice Senior 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la puntata finale
TV / Air – La storia del grande salto: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Taken 3 – L’ora della verità: tutto quello che c’è da sapere sul film