Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Speciale Tg1 “Strappi” di Alessandro Gaeta: le anticipazioni

Immagine di copertina

Benvenuti a Nicotera, provincia di Vibo Valentia, dove inizia la litoranea che conduce a località di mare spettacolari come Capo Vaticano e Tropea ma che è anche il capoluogo della cosca Mancuso, una consorteria mafiosa potentissima che da questo piccolo paese calabrese dipana la sua rete criminale che avvolge non solo Sudamerica e Nord Europa, punto di partenza e di arrivo del flusso principale del traffico di cocaina ma che gode di solide complicità e appoggi a Roma e a Milano.

“Strappi”, lo Speciale Tg1 di Alessandro Gaeta in onda domenica 30 ottobre alle 23.40 su Rai 1, racconta cosa accade nella terra dei Mancuso, dove si può morire carbonizzati o “suicidati” per un piccolo debito di 130 euro o per una parola di troppo detta ai carabinieri, dove non si riesce a fare impresa senza subire le imposizioni della cosca ma dove qualche voce, ancora isolata, prova a dire: basta con la violenza, basta con l’oppressione. Architrave di questo racconto complesso, non solo l’inchiesta giornalistica ma anche l’indagine sociale, che punta a svelare codici, comportamenti, valori che albergano nelle famiglie di ndrangheta. Sono le voci di tre dissociati a raccontare a vario titolo cosa accade nelle case dei duecento affiliati per legame di sangue alla cosca Mancuso.

Si tratta di Immacolata Mancuso, che da sempre ha messo un muro tra lei e le abitudini criminali della sua famiglia, della sua ex cognata Ewelina Pytlarz, una ragazza polacca che dopo sette anni di sostanziale riduzione in schiavitù è riuscita a fuggire con sua figlia diventando testimone di giustizia e di Emanuele Mancuso, rampollo predestinato a diventare uno dei capi della cosca che, con l’obbiettivo di strappare sua figlia appena nata all’influenza nefasta dell’educazione mafiosa, da quattro anni collabora attivamente con la Procura di Catanzaro. Di seguito una clip dello speciale.

Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Tony Effe, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) il vincitore del Festival, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Fedez, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025, biglietti: dove e come acquistarli, prezzi
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Noemi, a che ora
TV / A che ora finisce Domenica In Sanremo 2025: quanto dura (durata) lo show su Rai 1
TV / Domenica In Sanremo 2025, giornalisti e ospiti della puntata speciale