Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » TV

Chi è la mamma di Simone Cristicchi, cantante in gara a Sanremo 2025

Immagine di copertina

Chi è la mamma di Simone Cristicchi, cantante in gara a Sanremo 2025

La canzone di Simone Cristicchi è una delle più emozionanti del Festival di Sanremo 2025. Il titolo è Quando sarai piccola, un brano dal testo intimo – di cui Cristicchi è co-autore – e dal significato forte e personale. Una storia personale molto toccante che ha portato alla nascita di questo brano: “Sette anni fa mia mamma ha avuto un grave problema di salute: il brano è una lettera che le scrivo raccontandole quello che le sta accadendo – ha detto Cristicchi a Tv Sorrisi e Canzoni – Quando i nostri genitori invecchiano ritornano un po’ bambini, con tutta la tenerezza e anche l’impotenza che sentiamo nel vederli cambiare. Il tema è universale e sento una grande responsabilità. Per me l’artista non solo deve intrattenere il pubblico, ma deve essere anche un portatore di riflessioni, il narratore di una società. È un brano che richiama atmosfere del passato perché è tutto pianoforte e orchestra, non c’è traccia di elettronica. Forse è questa la sua forza: è nel tempo e allo stesso tempo fuori dal tempo”.

A La Stampa ha aggiunto: “Non si tratta solo di una canzone ma di un racconto di vita autentica, un’esperienza che ho vissuto in prima persona. La donna che diventa bambina nel brano è mia madre, Luciana, che nel 2012 è stata colpita da un’emorragia cerebrale devastante, lasciandole danni irreversibili. Il tema della fragilità è universale, ma raramente viene affrontato in modo diretto. E il pezzo scritto insieme alla mia compagna, Amara, era rimasto in sospeso per cinque anni. Lo abbiamo realizzato durante il lockdown cercando di non cadere nella retorica: ma sentivamo che possedeva una forza emotiva che dovevamo condividere al momento giusto”.

Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv lunedì 31 marzo: Costanza, Obbligo o verità, Grande Fratello
TV / Grande Fratello 2024-2025, vincitore: chi ha vinto la finale
TV / Costanza streaming e diretta tv: dove vedere la seconda puntata
Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv lunedì 31 marzo: Costanza, Obbligo o verità, Grande Fratello
TV / Grande Fratello 2024-2025, vincitore: chi ha vinto la finale
TV / Costanza streaming e diretta tv: dove vedere la seconda puntata
TV / Costanza: le anticipazioni (trama e cast) della seconda puntata
TV / Obbligo o verità: anticipazioni e ospiti della seconda puntata
TV / Spider-Man: No Way Home: tutto sul film in onda su Italia 1
TV / Obbligo o verità streaming e diretta tv: dove vedere la seconda puntata
TV / Grande Fratello 2024-2025: le anticipazioni e ultime notizie della finale di oggi, 31 marzo
TV / Lo Stato delle Cose: anticipazioni, ospiti e streaming del programma di Massimo Giletti
TV / Quarta Repubblica: ospiti e anticipazioni stasera, 31 marzo 2025