Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » TV

Sanremo 2025: tutto quello che c’è da sapere sul Festival

Immagine di copertina

Sanremo 2025: conduttori, cantanti, canzoni, ospiti, quante puntate, televoto e streaming

Dall’11 al 15 febbraio 2025 su Rai 1 (ore 20,30) va in scena il Festival di Sanremo 2025, affidato a Carlo Conti che porterà sul palco dell’Ariston ben 30 big da lui scelti più i giovani che faranno gara a parte. Per tutti sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale di sabato 15, con la proclamazione del vincitore. Ma vediamo insieme tutte le informazioni sulla 75esima edizione del Festival di Sanremo.

Conduttori e conduttrici

Come detto, il Festival di Sanremo 2025 sarà condotto da Carlo Conti. Al suo fianco tanti amici che svolgeranno il ruolo di co-conduttori. Si tratta di Gerry Scotti, Antonella Clerici, Bianca Balti, Geppi Cucciari, Katia Follesa, Nino Frassica, Elettra Lamborghini, Miriam Leone, Mahmood, Cristiano Malgioglio, Alessia Marcuzzi, e Alessandro Cattelan (già annunciato da Carlo Conti come co-conduttore dell’ultima serata). Ricapitolando:

  • Martedì 11 febbraio 2025: Gerry Scotti e Antonella Clerici
  • Mercoledì 12 febbraio 2025: Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio
  • Giovedì 13 febbraio 2025: Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone
  • Venerdì 14 febbraio 2025: Geppi Cucciari e Mahmood
  • Sabato 15 febbraio 2025: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi

Cantanti e canzoni

La lista ufficiale dei cantanti che compongono il cast del Festival di Sanremo 2025 è stata annunciata dal direttore artistico Carlo Conti a dicembre scorso. Il cast di Sanremo 2025, come nel recente passato, è spettacolare e trasversale. Vediamo insieme l’elenco completo dei cantanti (con le rispettive canzoni) in gara al Festival di Sanremo 2025:

  • Achille Lauro – Incoscienti giovani
  • Gaia – Chiamo io chiami tu
  • Coma_Cose – Cuoricini
  • Francesco Gabbani – Viva la vita
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  • Noemi – Se ti innamori muori
  • Rkomi – Il ritmo delle cose
  • Modà – Non ti dimentico
  • Rose Villain – Fuorilegge
  • Brunori SAS – L’albero delle noci
  • Irama – Lentamente
  • Clara – Febbre
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  • Emis Killa – Demoni – RITIRATO
  • Sarah Toscano – Amarcord
  • Fedez – Battito
  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  • Joan Thiele – Eco
  • The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  • Bresh – La tana del granchio
  • Marcella Bella – Pelle diamante
  • Tony Effe – Damme ‘na mano
  • Elodie – Dimenticarsi alle sette
  • Olly – Balorda nostalgia
  • Francesca Michielin – Fango in paradiso
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  • Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento – La mia parola
  • Serena Brancale – Anema e core
  • Rocco Hunt – Mille volte ancora
  • Giorgia – La cura per me

Giovani

Oltre ai 30 big al Festival di Sanremo 2025 torna la categoria Giovani o Nuove proposte. A prendere parte alla kermesse saranno quattro nuovi artisti. Eccoli:

  • Vale Lp e Lil Jolie
  • Alex Wyse
  • Settembre
  • Maria Tomba

Direttori d’orchestra

Ma quali sono i direttori d’orchestra presenti al Festival di Sanremo 2025? L’orchestra sarà diretta dal maestro Leonardo de Amicis. Le canzoni dei cantanti in gara saranno dirette da:

  • Stefano Amato
  • Fabio Gurian
  • Enzo Campagnali per Giorgia, Tony Effe e Rocco Hunt
  • Stefano Amato e Mirko Onofrio per Brunori SAS
  • Enrico Melozzi

Scaletta: il programma

Qual è la scaletta (programma) del Festival di Sanremo 2025? Le cinque Serate sono così organizzate:

Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025)

Interpretazione-esecuzione delle 30 canzoni in gara da parte dei rispettivi 30 Artisti in gara nella categoria Campioni. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. All’esito del risultato della votazione verrà stilata una classifica delle 30 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica, senza ordine di piazzamento.

Seconda Serata (mercoledì 12 febbraio 2025)

Interpretazione-esecuzione di 15 canzoni in gara da parte dei rispettivi 15 Artisti in gara nella categoria Campioni. Le canzoni/Artisti verranno votate da (i) il pubblico attraverso il Televoto e (ii) la Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. All’esito del risultato della votazione in Serata verrà stilata una classifica di Serata delle 15 canzoni/Artisti. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica di Serata, senza ordine di piazzamento.

Interpretazione-esecuzione di 2 canzoni in gara da parte dei rispettivi 2 Artisti in gara nella categoria Nuove Proposte. Le 2 canzoni/Artisti saranno votate da: (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, (iii) la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. La canzone/Artista più votata accederà alla Quarta Serata.

Terza Serata (giovedì 13 febbraio 2025)

Interpretazione-esecuzione delle altre 15 canzoni in gara da parte dei rispettivi altri 15 Artisti in gara nella categoria Campioni. Le canzoni/Artisti verranno votate da: (i) il pubblico attraverso il Televoto e (ii) la Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. All’esito del risultato della votazione in Serata verrà stilata una classifica di Serata delle 15 canzoni/Artisti. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica di Serata, senza ordine di piazzamento.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Interpretazione-esecuzione delle altre due canzoni in gara da parte dei rispettivi Artisti in gara nella categoria Nuove Proposte. Le 2 canzoni/Artisti saranno votate da: (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (iii), la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. La canzone/Artista più votata accederà alla Quarta Serata.

Quarta Serata (venerdì 14 febbraio 2025)

Interpretazione–esecuzione, da parte di ognuno dei 30 Artisti Campioni in gara, di una Cover, scelta tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano o internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre 2024. Gli Artisti dovranno esibirsi insieme ad artisti loro Ospiti (compresi tra questi anche “gruppi”) di conclamata fama (italiani o stranieri) e saranno votati da (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, (iii) la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%, e daranno luogo a una “classifica di Serata” dei 30 Artisti. L’Artista posizionatosi al primo posto della classifica sarà proclamato vincitore della Serata delle Cover.

Interpretazione-esecuzione delle 2 canzoni rimaste in gara nella categoria Nuove Proposte da parte dei rispettivi 2 Artisti in gara. Le 2 canzoni/Artisti saranno votate da: (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, (iii) la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. La canzone/Artista più votata sarà proclamata vincitrice della categoria Nuove Proposte.

Quinta Serata (o “Serata Finale”, sabato 15 febbraio 2025)

Interpretazione-esecuzione delle 30 canzoni in gara da parte dei rispettivi 30 Artisti in gara nella categoria Campioni. Le canzoni/Artisti saranno votate da: (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e (iii) la Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato della votazione così ripartito: Televoto 34%; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%.

Il risultato di questa votazione sarà sommato al risultato delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e determinare quindi una classifica delle 30 canzoni/Artisti in gara. Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento. Riproposizione – attraverso esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio video – delle canzoni (o parte di esse) degli Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica generale. Al termine si procederà a una nuova votazione delle 5 canzoni/Artisti da parte de: (i) il pubblico con il Televoto, (ii) la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e (iii) la Giuria delle Radio.

I tre sistemi di votazione avranno sempre un peso percentuale sul risultato di questa ultima votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%; Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale precedentemente stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle suddette 5 canzoni/Artisti. La canzone/Artista nella prima posizione in questa classifica finale verrà proclamata vincitrice della categoria Campioni e dunque canzone/Artista Vincitrice di SANREMO 2025. Verranno proclamate anche le canzoni/Artisti classificatesi seconda, terza, quarta e quinta.

Sanremo 2025: gli ospiti

Tra gli ospiti del Festival di Sanremo 2025 ci saranno:

  • Jovanotti
  • Damiano David
  • Iva Zanicchi
  • Antonello Venditti
  • Duran Duran
  • Noa e Mira Awad
  • Vittoria Puccini
  • Vanessa Scalera
  • I ragazzi di Mare Fuori 5
  • In aggiornamento

Sul palco di Piazza Colombo:

  • Raf
  • BigMama
  • Ermal Meta
  • Benji & Fede
  • Tedua

Duetti e cover

Abbiamo visto gli ospiti di Sanremo 2025, ma quali sono le cover e i duetti in programma per la quarta serata del Festival? Di seguito l’elenco completo:

  • Achille Lauro con Elodie (mix di “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè)
  • Giorgia con Annalisa (“Skyfall”di Adele)
  • Rkomi con Francesca Michielin (“La nuova stella di Broadway”di Cesare Cremonini)
  • Tony Effe e Noemi (“Tutto il resto è noia” di Franco Califano)
  • Bresh con Cristiano De Andrè (“Crêuza de mä” di Fabrizio De Andrè)
  • Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia (“L’anno che verrà” di Lucio Dalla)
  • Clara con Il Volo (“The Sound of silence” di Simon and Garfunkel)
  • Coma_Cose con Johnson Righeira (“L’estate sta finendo” di Righeira)
  • Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori (“100 messaggi” di Lazza) – RITIRATO
  • Fedez con Marco Masini (“Brutta stronza” di Masini)
  • Francesco Gabbani con Tricarico (“Io sono Francesco” di Tricarico)
  • Gaia con Toquinho (“La voglia, la pazzia” di Ornella Vanoni)
  • Irama con Arisa (“Say something” di A Great Big World, Christina Aguilera)
  • Joan Thiele con Frah Quintale (“Che cosa c’è” di Gino Paoli)
  • Lucio Corsi con Topo Gigio (“Nel blu, dipinto di blu” di Domenico Modugno)
  • Marcella Bella con Twin Violins (“L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano)
  • Massimo Ranieri con i Neri per caso (“Quando” di Pino Daniele)
  • Modà con Francesco Renga (“Angelo” di Renga)
  • Olly con Goran Bregovic and The Wedding e Funeral band (“Il pescatore” di Fabrizio De Andrè)
  • Rocco Hunt con Clementino (“Yes, I know my way” di Pino Daniele)
  • Rose Villain con Chiello (“Fiori rosa, fiori di pesco” di Lucio Battisti)
  • Sarah Toscano con Ofenbach (“Be mine” di Ofenbach)
  • Serena Brancale con Alessandra Amoroso (“If i ain’t got you” di Alicia Keys)
  • Shablo con Neffa (“Aspettando il sole” di Neffa)
  • Simone Cristicchi con Amara (“La cura” di Franco Battiato)
  • The Kolors con Sal Da Vinci (“Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci)
  • Willie Peyote con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga (“Un tempo piccolo” di Franco Califano)

Quante puntate

Quante puntate (serate) sono previste per il Festival di Sanremo 2025 su Rai 1? In tutto andranno in onda cinque puntate (serate): la prima martedì 11 febbraio 2025; l’ultima sabato 15 febbraio 2025. Ogni puntata inizierà intorno alle ore 20,30 e finirà a tarda serata/notte. Indicativamente tra l’una e le due di notte, se non più tardi… Ma vediamo insieme la programmazione di Rai 1 per il Festival della canzone italiana:

  • Prima puntata: martedì 11 febbraio 2025
  • Seconda puntata: mercoledì 12 febbraio 2025
  • Terza puntata: giovedì 13 febbraio 2025
  • Quarta puntata: venerdì 14 febbraio 2025
  • Quinta puntata: sabato 15 febbraio 2025

Sanremo 2025: il regolamento

Qual è il regolamento del Festival di Sanremo 2025? Attraverso i tre sistemi di votazione del pubblico attraverso il Televoto, della Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e della Giuria delle Radio, si arriverà, progressivamente nel corso della manifestazione, a definire le graduatorie che decreteranno la canzone/Artista vincitrice di SANREMO 2025 e la canzone/Artista vincitrice nelle Nuove Proposte, nonché l’Artista vincitore della Serata delle Cover.

Nella Prima Serata voterà (categoria Campioni): la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

Nella Seconda Serata voteranno (per la categoria Campioni): il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 50% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 50% sul risultato della votazione in Serata. Per la categoria Nuove Proposte: il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 34 % sul risultato della votazione in Serata; la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 33% sul risultato complessivo della votazione in serata.

Nella Terza Serata voteranno (per la categoria Campioni): il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 50% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 50% sul risultato della votazione in Serata Per la categoria Nuove Proposte: il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 34 % sul risultato della votazione in Serata; la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata.

Nella Quarta Serata voteranno (per la categoria Campioni – Serata delle Cover): il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 34 % sul risultato della votazione in Serata; la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata. Per la categoria Nuove Proposte: il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 34 % sul risultato della votazione in Serata; la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata.

Nella Quinta Serata (o Serata Finale), voteranno (per la categoria Campioni): il pubblico attraverso il Televoto, con peso del 34% sul risultato della votazione in Serata; la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, con peso del 33% sul risultato della
votazione in Serata; la Giuria delle Radio, con peso del 33% sul risultato della votazione in Serata. Qui il regolamento completo

Televoto: numeri e come si vota

Come si vota per i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2025? Quali sono i numeri e i costi? Dall’11 al 15 febbraio su Rai 1 va in scena la 75esima edizione della kermesse canora che vedrà in gara ben 30 cantanti. In tre serate su cinque il pubblico da casa sarà chiamato a dire la sua. Come? Votando tramite il Televoto di Sanremo 2025. Per farlo bisognerà usare i seguenti numeri:

  • 894.001 (da fisso)
  • 475.475.1 (da mobile)

Come si vota per i cantanti del Festival di Sanremo 2025? Semplice: i telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra gli Artisti in gara inviando il codice – abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione – tramite SMS o digitando il codice medesimo sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso. Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom e Irideos, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’estero.

Sanremo 2025: biglietti

Ma come e dove si comprano i biglietti per il Festival di Sanremo 2025? Arrivati all’inizio della kermesse, dobbiamo dire che è veramente complicato riuscire a trovare qualche biglietto disponibile per una delle cinque serate del Festival, fino alla finale del 15 febbraio.

Il teatro Ariston d’altronde non è grandissimo e la sua capienza è ulteriormente limitata dall’imponente scenografia. Inoltre le prime file sono riservate a esponenti della politica e personaggi vip e della televisione, che spesso vediamo inquadrati durante le dirette su Rai 1. Il secondo settore e il settore unico saranno invece parzialmente messi a disposizione del pubblico.

Come e dove si comprano i biglietti per il Festival di Sanremo 2025? Quanto costano? Il Click Day si è svolto lo scorso gennaio con un massimo di 2 biglietti acquistabili a testa. Per procedere all’acquisto, bisognava registrarsi sul medesimo sito con una e-mail e una password, inserendo poi i dati dell’acquirente: nome; cognome; cittadinanza; codice fiscale (data, luogo di nascita e numero documento di riconoscimento nel caso di cittadino straniero sprovvisto di codice fiscale); telefono; documento d’identità (fronte e retro del documento su un unico file). L’acquisto era possibile solo ed esclusivamente mediante carta di credito. Successivamente il biglietto digitale è stato inviato all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.

Costi? Per le prime 4 serate i biglietti singoli di Platea costano 200 euro ognuno; 730 euro per la finale di sabato 15 febbraio. Per la Galleria, invece, si parte da 110 euro per le prime 4 sere e si arriva a 360 euro per la finale. Tutti i biglietti sono nominativi, e su ogni tagliando è indicato nome, cognome, luogo e data di nascita. Il nominativo può essere modificato accedendo al sito di vendita del biglietto, nella sezione Il mio profilo ed entro 48 ore antecedenti l’inizio la serata cui il biglietto fa riferimento. L’ingresso al Teatro Ariston avverrà mediante esibizione del titolo d’ingresso (in formato elettronico o stampato) e del relativo documento d’identità inserito in occasione della registrazione.

Streaming e tv

Dove vedere il Festival di Sanremo 2025 in diretta tv e live streaming? Le cinque serate della kermesse canora andranno in onda dall’11 al 15 febbraio 2025 in prima serata tv (ore 20,30 circa) su Rai 1. Sarà possibile seguire l’evento anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay.it che permette di seguire i programmi Rai da pc, tablet e smartphone. Sempre su RaiPlay si potranno recuperare sia la puntata sia le clip grazie alla funzione on demand. Il Festival di Sanremo 2025 sarà, ovviamente, trasmesso in diretta anche via radio su Rai Radio 2.

Ti potrebbe interessare
TV / Johnny Stecchino: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Fatima: tutto quello che c’è da sapere sul film su Rai 3
TV / Spider-Man 3: tutto quello che c’è da sapere sul film
Ti potrebbe interessare
TV / Johnny Stecchino: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Fatima: tutto quello che c’è da sapere sul film su Rai 3
TV / Spider-Man 3: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Ascolti tv domenica 20 aprile: Il lupo e il leone, Mary Me – Sposami, Le Iene Inside
TV / Messa in tv 21 aprile 2025 (Lunedì dell’Angelo), dove vedere: orari, luogo, streaming
TV / Il Borgo dei Borghi 2025: vince il comune di Militello in Val di Catania
TV / Marry Me – Sposami: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Il Borgo dei Borghi 2025, quali sono quelli in gara oggi, 20 aprile
TV / Le Iene Inside: anticipazioni, servizi e scherzi di oggi, 20 aprile 2025
TV / Il lupo e il leone: tutto quello che c’è da sapere sul film