Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

A che ora inizia Il Borgo dei Borghi 2023: l’orario della messa in onda su Rai 3

Immagine di copertina

A che ora inizia Il Borgo dei Borghi 2023: l’orario della messa in onda su Rai 3

A che ora inizia Il Borgo dei Borghi 2023, il programma condotto da Camila Raznovich su Rai 3? L’evento tv che decreterà il borgo più bello di questa edizione andrà in onda a partire dalle ore 21,20.

Il programma di Rai Cultura anno dopo anno conduce i telespettatori alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese con i borghi più belli d’Italia che si sfidano per eleggere il più bello. Per gli appassionati del patrimonio artistico, delle grandi o piccole storie dei nostri paesi, per gli amanti delle specialità culinarie o artigianali, delle escursioni o delle feste paesane, si tratta di luoghi eccezionali da scoprire e magari visitare durante le vacanze.

Dove vedere Il Borgo dei Borghi 2023 in diretta tv e live streaming? Il programma, come detto, va in onda stasera – domenica 9 aprile 2023 – alle ore 21,20 su Rai 3. Sarà possibile seguirlo anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay.it che permette di vedere e rivedere i vari programmi Rai da pc, tablet e smartphone.

I Borghi in gara

Abbiamo visto a che ora inizia Il Borgo dei Borghi 2023, ma quali sono quelli in gara? Anche quest’anno ad aspirare al titolo sono venti località, una per ciascuna regione italiana. Venti luoghi selezionati per la loro bellezza, l’architettura, per la qualità della vita. In questa edizione i borghi in gara sono: Casoli (CH) in Abruzzo; Miglionico (MT) in Basilicata; Diamante (CS) in Calabria; Cetara (SA) in Campania; Bagnara di Romagna (RA) in Emilia-Romagna; Marano Lagunare (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Ronciglione (VT) nel Lazio; Campo Ligure (GE) in Liguria; Bellano (LC) in Lombardia; Esanatoglia (MC) nelle Marche; Monteroduni (IS) in Molise; Castagnole Delle Lanze (AT) in Piemonte; Castro (LE) in Puglia; Sant’Antioco (CI) in Sardegna; Salemi (TP) in Sicilia; Campiglia Marittima (LI) in Toscana; Bondone (TN) in Trentino-Alto Adige; Citerna (PG) in Umbria; Issogne (AO) in Valle d’Aosta; Possagno (TV) in Veneto.

Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
Ti potrebbe interessare
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, domenica 16 febbraio 2025
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Elodie, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Achille Lauro, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Tony Effe, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) il vincitore del Festival, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Fedez, a che ora
TV / Domenica In Sanremo 2025, biglietti: dove e come acquistarli, prezzi
TV / Domenica In Sanremo 2025: quando canta (ci sarà) Noemi, a che ora
TV / A che ora finisce Domenica In Sanremo 2025: quanto dura (durata) lo show su Rai 1
TV / Domenica In Sanremo 2025, giornalisti e ospiti della puntata speciale