Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Perché Geolier si chiama così: il motivo e il significato del nome del cantante a Sanremo 2024

Immagine di copertina

Perché Geolier si chiama così: il motivo e il significato del nome del cantante a Sanremo 2024

Perché Geolier si chiama così? Qual è il significato del nome del cantante in gara al Festival di Sanremo 2024? Geolier è il nome d’arte di Emanuele Palumbo, un ragazzo normalissimo di Napoli. Ma da dove arriva il suo particolare nome d’arte? Si tratta di una parola francese che significa “secondino”, ovvero guardia carceraria. La storia del rapper però non ha nulla a che fare con il carcere. A Napoli, infatti, il secondino è un abitante di Secondigliano, il quartiere in cui Emanuele è nato e cresciuto, anche a livello musicale.

La scelta del nome è quindi un modo per ricordare a tutti le sue radici, per testimoniare che da un quartiere non sempre facile possono nascere anche cose belle e spiccare il volo. Geolier ce l’ha fatta e da Napoli è arrivato nell’olimpo dei grandi della musica rap collezionando collaborazioni con grandi artisti di quella sfera come Marracash, Sfera Ebbasta e Gemitaiz. Ma non solo. Anche il pop si è legato con il suo modo di fare musica: Gigi D’Alessio, Anna Tatangelo, Lazza e Rocco Hunt. Ora la grande avventura al Festival di Sanremo 2024 dove gareggerà con il brano “I p’ me, tu p’ te”.

Streaming e tv

Abbiamo visto perché Geolier si chiama così e il significato del suo nome d’arte, ma dove vedere lui e il Festival di Sanremo 2024 in diretta tv e live streaming? Le cinque serate della kermesse canora andranno in onda dal 6 al 10 febbraio 2024 in prima serata tv (ore 20,30 circa) su Rai 1. Sarà possibile seguire l’evento anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay.it che permette di seguire i programmi Rai da pc, tablet e smartphone. Sempre su RaiPlay si potranno recuperare sia la puntata sia le clip grazie alla funzione on demand. Il Festival di Sanremo 2024 sarà, ovviamente, trasmesso in diretta anche via radio su Rai Radio 2.

Ti potrebbe interessare
TV / Messa in tv 16 febbraio 2025, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
Ti potrebbe interessare
TV / Messa in tv 16 febbraio 2025, dove vedere su Rai 1 e Canale 5: orari, luogo, streaming
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
TV / Sanremo 2025, chi ha vinto il Festival: il vincitore
TV / Sanremo 2025, le pagelle della serata finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i codici televoto per votare i 5 cantanti finalisti del Festival
TV / Sanremo 2025, la classifica finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i vincitori di tutti i premi del Festival
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
TV / Sanremo 2025, premio Lucio Dalla: vincitore, chi ha vinto