Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 02:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Chi è Arianna, il personaggio interpretato da Vittoria Puccini ne La fuggitiva

Immagine di copertina

Chi è Arianna, il personaggio interpretato da Vittoria Puccini ne La fuggitiva

Chi è Arianna, il personaggio interpretato da Vittoria Puccini ne La fuggitiva, la serie tv in onda su Rai 1? Esiste veramente? Ve lo diciamo subito: si tratta di un personaggio inventato. Una donna di 38 anni la cui vita viene sconvolta da un evento drammatico: “il marito viene ucciso”, ha raccontato l’attrice. “Da tranquilla compagna di un assessore comunale di provincia, nonché madre di un bambino di 8 anni, viene catapultata in un incubo. Si mette in fuga con il figlio per andare alla ricerca della verità”.

Un personaggio che a Vittoria Puccini è piaciuto molto perché “dinamico, bello ed è la prima volta che mi trovo a girare scene di azione anche pericolose. È stato faticoso interpretarla perché ha richiesto un grande lavoro fisico: ci sono combattimenti, sparatorie, mi sono preparata con gli stunt per imparare le coreografie”. Un action thriller, “ma ha anche una parte sentimentale che racconta il rapporto con il figlio che è tutta la sua vita. Ma parla anche di donne e coraggio”.

La scena più pericolosa che Vittoria Puccini, Arianna ne La fuggitiva, ha girato è stata di notte per una sparatoria: “Mi sono fatta male, mi sono distratta e per fuggire ho perso l’equilibrio, sono scivolata sul brecciolino. Sono imprevisti possibili, abbiamo comunque portato a termine la scena. Il giorno dopo ero sul set”. Il personaggio di Arianna è stato raccontato anche dal regista Carlei: “Arianna da bambina fu rapita e condotta in una Sarajevo devastata dalla Guerra dei Balcani”. Insomma, un personaggio pieno di interessanti sfaccettature.

Chi è Vittoria Puccini

Abbiamo conosciuto meglio il personaggio di Arianna ne La fuggitiva, ma chi è Vittoria Puccini, l’attrice che lo interpreta? Vittoria nasce a Firenze il 18 novembre 1979. Figlia di Giusto Puccini, professore ordinario di diritto pubblico, e di Laura Morozzi, insegnante elementare, consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Michelangelo di Firenze e, in seguito, frequenta Giurisprudenza all’università (senza però dare alcun esame).

Vittoria Puccini è cugina per parte di madre di Orsola Branzi, conduttrice radiofonica nota come la Pina, e nipote acquisita di Andrea Branzi, architetto e designer. Inoltre, sempre da parte di madre, è cugina di Sofia Viscardi, youtuber e scrittrice milanese.

Esordisce nel 2000 interpretando il ruolo di Gaia nel film Tutto l’amore che c’è, diretto da Sergio Rubini. Nel 2001 appare in televisione nella miniserie in due puntate La crociera, regia di Enrico Oldoini, e l’anno successivo nella miniserie Sant’Antonio di Padova, regia di Umberto Marino; inoltre nel 2002 torna ancora sul grande schermo con il film Paz!, diretto da Renato De Maria. Vittoria Puccini ottiene la consacrazione con la serie televisiva Elisa di Rivombrosa (2003), grazie alla quale vince il Telegatto come personaggio femminile dell’anno.

Vita privata

Dal 2004 al 2010 ha avuto una relazione con Alessandro Preziosi, conosciuto sul set di Elisa di Rivombrosa, e dal quale ha avuto una figlia, Elena, nata il 16 maggio 2006 a Firenze.

Ti potrebbe interessare
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
TV / Sanremo 2025, chi ha vinto il Festival: il vincitore
Ti potrebbe interessare
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
TV / Sanremo 2025, chi ha vinto il Festival: il vincitore
TV / Sanremo 2025, le pagelle della serata finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i codici televoto per votare i 5 cantanti finalisti del Festival
TV / Sanremo 2025, la classifica finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i vincitori di tutti i premi del Festival
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
TV / Sanremo 2025, premio Lucio Dalla: vincitore, chi ha vinto
Musica / Antonello Venditti riceve il premio alla carriera a Sanremo: “Ho la febbre da 16 giorni”. E Wikipedia lo dà per morto