Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli

È morto Toto Cutugno: la malattia del cantautore scomparso a 80 anni

Immagine di copertina

È morto Toto Cutugno: la malattia del cantautore scomparso a 80 anni

Qual è la malattia che ha colpito Toto Cutugno, morto oggi, martedì 22 agosto 2023, all’età di 80 anni? Il suo manager, Danilo Mancuso, che all’Ansa ha dato la notizia della scomparsa dell’interprete non ha specificato quale sia stata la patologia che ha colpito il cantautore, anche se è probabile che si tratti di un tumore.

Mancuso, infatti, ha rivelato che Toto Cutugno si è spento all’ospedale San Raffaele di Milano “dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi”.

Nato in un comune in provincia di Massa-Carrara, si era trasferito con i suoi fratelli, Rosanna e Roberto, e i suoi genitori, Domenico e Olga, a La Spezia.

Inizia a muovere i passi nel mondo della musica già da adolescente, mentre nella prima metà degli anni sessanta inizia ad esibirsi con alcuni gruppi, tra cui gli Albatros.

Intraprende la carriera di solista nel 1976 quando incide il 45 giri Come ieri, come oggi, come sempre/Ragazza madre. Il primo successo, invece, arriva l’anno seguente con il brano Donna donna mia, che diventerà la sigla del programma di Mike Bongiorno, Scommettiamo?.

Nel 1980 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo vincendo la kermesse canora con la canzone Solo noi. Nel corso della sua carriera parteciperà alla manifestazione canora in altre 14 occasioni senza mai più vincere.

Il successo vero e proprio, invece, arriva nel 1983 con quello che diventerà il suo brano più famoso, ovvero L’italiano, con il quale partecipa nuovamente al Festival di Sanremo.

Vincitore dell’Eurovision Song Contest nel 1990 con Insieme: 1992, nel 1995 torna al Festival di Sanremo con Voglio andare a vivere in campagna.

All’attività di cantautore alterna anche quella di conduttore televisivo: nel corso della sua carriera ha infatti partecipato o presentato programmi quali Domenica In o I Fatti Vostri.

Con oltre 100 milioni di copie vendute, è stato uno degli artisti musicali di maggior successo ed uno degli interpreti italiani più noti al mondo, in particolare nei Paesi dell’Est e in Russia dove era molto amato.

Ti potrebbe interessare
Costume / Rose Villain sarà la madrina del Roma Pride 2025: "Ogni diritto negato a qualcuno è negato a chiunque"
Musica / Linus stronca le canzoni di Sanremo 2025: “L’unica che ci ricorderemo tra 10 anni è Cuoricini”
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Ti potrebbe interessare
Costume / Rose Villain sarà la madrina del Roma Pride 2025: "Ogni diritto negato a qualcuno è negato a chiunque"
Musica / Linus stronca le canzoni di Sanremo 2025: “L’unica che ci ricorderemo tra 10 anni è Cuoricini”
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Musica / Rose Villain: “Mi dicono che ho successo perché sono figa, ma io sono una brava artista”
Musica / Elodie: "Potrei vivere anche senza il mio lavoro"
Musica / Simone Cristicchi: "Ecco la vera storia della malattia di mia madre"
Gossip / Luisa Corna: "In tv non mi sentivo più a mio agio"
Musica / Lady Gaga: “Sono orgogliosa di essere italiana e amo cucinare la pasta col sugo di finocchi”
Musica / Elio stronca Olly: “Umiliante vincere Sanremo con l’autotune. La musica di oggi? Non esiste”