Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:12
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli

Sanremo 2019: tutto quello che c’è da sapere sul sistema di voto del Festival

Immagine di copertina

Sanremo 2019 come si vota | Televoto | Giuria della sala stampa | Demoscopica | Giuria d’Onore

SANREMO 2019 COME SI VOTA – Comincia il 5 febbraio 2019 la 69esima edizione del Festival di Sanremo. Quest’anno sono 24 i Big in gara che si esibiranno sul palco dell’Ariston, mentre non ci sarà la sfida tra i giovani. Inoltre, come nella passata edizione, il direttore artistico Claudio Baglioni ha abolito il sistema delle eliminazioni. Per cui tutti e 24 i cantanti si esibiranno a partire dalla prima serata, e si contenderanno la vittoria fino alla finale di sabato 9 febbraio 2019.

> QUI LA NOSTRA DIRETTA DEL FESTIVAL DI SANREMO
> QUI LA DIRETTA DELLA FINALE DEL FESTIVAL

A decretare il vincitore di Sanremo 2019, come di consueto, un mix di voti con diverse giurie che incideranno in maniera differente a seconda delle serate. Vediamo allora nel dettaglio come si vota e come anche i telespettatori potranno incidere nell’individuare la canzone vincente grazie al loro televoto.

> QUI TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE CANZONI DI SANREMO 2019

Nella prima serata del 5 febbraio 2019, in onda su Rai 1, i 24 artisti in gara si esibiscono con le loro canzoni. Il voto è calcolato al 40% in base al televoto, al 30% secondo le preferenze della Giuria della Sala Stampa e il restante 30 per quelle della Giuria Demoscopica (30%). Il televoto è attivo con Sessione Singola per ogni esibizione dei 24 artisti in cui sarà possibile votare solo il cantante che si esibisce in quel momento.

> QUI TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SU SANREMO 2019

Nella seconda serata si esibiscono 12 artisti, le cui canzoni sono votate anche in questo caso tramite un sistema misto, con le medesime percentuali della serata d’esordio: televoto (40%), Giuria della Sala Stampa (30%), Giuria Demoscopica (30%). Il televoto è attivo con Sessione Unica in cui è possibile votare per tutti i 12 artisti in gara della serata.

> QUI I PREMI ASSEGNATI A SANREMO 2019

Nella terza serata del 7 febbraio 2019 si esibiscono sul palco dell’Ariston i restanti 12 artisti, anche in questo caso le canzoni sono votate con un sistema misto, con le stesse percentuali delle due serate precedenti: il televoto pesa per il 40%, la Giuria della Sala Stampa per il 30% e la Giuria Demoscopica per il restante 30%. Il televoto è attivo con Sessione Unica in cui è possibile votare per tutti i 12 artisti in gara.

> QUI TUTTE LE CURIOSITÀ DI SANREMO 2019

Al termine della terza serata, si legge sul regolamento, sarà stilata una classifica relativa a tutte le 24 canzoni, risultante dalla media delle percentuali di voto ottenute nel corso delle prime tre serate.

Sanremo 2019 come si vota | Duetti

La quarta serata del venerdì è quella tradizionalmente dedicata ai duetti. I 24 artisti in gara eseguono le proprie canzoni in gara, eventualmente in versione rivisitata e/o con diverso arrangiamento musicale, ognuno insieme ad un artista ospite.

Si vota con sistema misto, con l’entrata in scena della Giuria degli Esperti o d’Onore, che prende il posto della Giuria Demoscopica: in questa quarta serata il televoto pesa per il 50%, la Giuria della Sala Stampa per il 30% e infine la Giuria d’Onore per il 20%. Il televoto è attivo con Sessione Unica in cui è possibile votare per tutti i 24 artisti in gara.

> QUI TUTTO SUGLI OSPITI DI SANREMO 2019

La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una classifica delle 24 canzoni/artisti. Nel corso della serata verrà anche consegnato un premio speciale all’interpretazione con artista più votata.

Sanremo 2019 come si vota | Finale

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Siamo alla finale del 9 febbraio 2019. I 24 artisti in gara ripropongono le loro canzoni che vengono votate con sistema misto: il televoto incide per il 50%, la Giuria della Sala Stampa per il 30%, la Giuria d’Onore per il restante 20%. Il televoto è attivo con Sessione Unica in cui è possibile votare per tutti i 24 artisti in gara. 

> QUI TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLA GIURIA DI SANREMO 2019

Dalla somma di questi voti vengono decretati i tre artisti sul podio di Sanremo 2019. Vengono rieseguite le tre canzoni più votate e si apre una nuova sessione di voto dalla quale emergerà il brano vincitore del Festival: quest’ultima votazione vedrà il televoto pesare per il 50%, la Giuria della Sala Stampa per il 30% e infine la Giuria d’Onore per il 20%.

Sanremo 2019 come si vota | Televoto

Per votare da casa il numero è da rete fissa l’894.001. Bisogna seguire le indicazioni della voce guida e selezionare il codice corrispondente all’artista preferito. Le utenze abilitate a votare sono quelle TIM e Wind Tre. Il costo di ciascuna chiamata è di 0,51 euro.

Da cellulare, sarà possibile votare inviando un SMS – contenente come testo il codice a due cifre della canzone scelta – al numero 475.475.1. Il costo di ciascun SMS è pari a 0,50 euro, tranne che per le utenze Vodafone e Tre, che addebiteranno agli utenti un costo pari a 0,51 euro. Sarà possibile inviare un massimo di cinque voti per ogni sessione.

Ti potrebbe interessare
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Musica / Rose Villain: “Mi dicono che ho successo perché sono figa, ma io sono una brava artista”
Ti potrebbe interessare
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Musica / Rose Villain: “Mi dicono che ho successo perché sono figa, ma io sono una brava artista”
Musica / Elodie: "Potrei vivere anche senza il mio lavoro"
Musica / Simone Cristicchi: "Ecco la vera storia della malattia di mia madre"
Gossip / Luisa Corna: "In tv non mi sentivo più a mio agio"
Musica / Lady Gaga: “Sono orgogliosa di essere italiana e amo cucinare la pasta col sugo di finocchi”
Musica / Elio stronca Olly: “Umiliante vincere Sanremo con l’autotune. La musica di oggi? Non esiste”
Musica / Tony Effe: "Pensavo davvero che Brunori Sas fosse Beppe Vessicchio"
Gossip / Fedez critica le dichiarazioni di Elodie su Giorgia a Sanremo 2025