Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Regina King, tutto quello che c’è da sapere sull’attrice candidata agli Oscar 2019

Immagine di copertina

REGINA KING CARRIERA – Regina King ha lavorato con diversi registi nella sua carriera d’attrice, tra cui John Singleton, F. Gary Gray e Cameron Crowe.

Nel 2019, l’attrice è candidata agli Oscar nella categoria di miglior attrice non protagonista per la pellicola Se la strada potesse parlare.

LEGGI ANCHE: Tutte le nomination degli Oscar 2019

Ma cosa sappiamo di Regina King? Quali premi ha vinto nella sua carriera? Vediamolo insieme.

Regina King carriera | Filmografia

Regina Rene King è nata a Los Angeles il 15 gennaio 1971.

Il debutto è avvenuto nel 1985, legandola al personaggio di Brenda Jenkins nella serie televisiva 227 fino al 1990 (per ben 106 episodi).

Nel 1991, è invece approdata sul grande schermo recitando in Boyz n the Hood – Strade violente, opera prima del regista John Singleton (conosciuto per aver diretto anche Rosewood, Shaft, e Abduction – Riprenditi la tua vita).

Regina King ha coltivato la collaborazione con il regista Singleton, recitando anche in Poetic Justice, accanto al rapper Tupac Shakur e alla cantante Janet Jackson, e L’università dell’odio.

Con il ruolo di Jerry Maguire, al fianco di Tom Cruise, Regina King ha definitivamente conquistato il pubblico del grande schermo: era il 1996.

L’attrice ha poi recitato con Will Smith nel film Nemico pubblico e con Sandra Bullock in Miss F.B.I. – Infiltrata speciale. Nel 2004, Regina King ha recitato nel biopic Ray (incentrato sulla vita di Ray Charles).

L’attrice è ricordata anche per film più commerciali come L’asilo dei papà, Una bionda in carriera, Cinderella Story e Matrimonio in famiglia.

Regina King carriera | Filmografia | Serie TV

Per quanto riguarda il piccolo schermo, la carriera di Regina King è iniziata – come già detto – con la serie 227 ed è proseguita poi con la partecipazione in altri progetti televisivi come 24, The Big Bang Theory, Southland, Shameless, The Strain, American Crime, The Leftovers – Svaniti nel nulla e Seven Seconds (Netflix).

Per American Crime, Regina King è stata candidata ai Golden Globe e ha vinto due Emmy Awards, mentre per Se la strada potesse parlare ha ottenuto il plauso alla carriera, un Golden Globe e una nomination agli Oscar 2019 come miglior attrice non protagonista.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sugli Oscar 2019

Regina King carriera | Instagram

Regina King sui social lo è di nome e di fatto: il suo account Instagram (che potete trovare qui) è seguito da oltre un milione di persone. Su Twitter, invece, può contare su oltre 700 mila fan (qui trovate il profilo).

Ti potrebbe interessare
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
TV / Sanremo 2025, chi ha vinto il Festival: il vincitore
Ti potrebbe interessare
TV / Chi è Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025
TV / Sanremo, Olly vince la 75esima edizione del Festival con "Balorda nostalgia"
TV / Sanremo 2025, chi ha vinto il Festival: il vincitore
TV / Sanremo 2025, le pagelle della serata finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i codici televoto per votare i 5 cantanti finalisti del Festival
TV / Sanremo 2025, la classifica finale del Festival
TV / Sanremo 2025, i vincitori di tutti i premi del Festival
Spettacoli / La testimonianza di Bove dopo il malore in campo: “Senza il calcio mi sento incompleto”
TV / Sanremo 2025, premio Lucio Dalla: vincitore, chi ha vinto
Musica / Antonello Venditti riceve il premio alla carriera a Sanremo: “Ho la febbre da 16 giorni”. E Wikipedia lo dà per morto