Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:43
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » Musica

Pioggia di insulti su Patty Pravo, lei è furiosa: c’entra Mia Martini

Immagine di copertina
Patty Pravo e Mia Martini

Patty Pravo al centro delle polemiche: la cantante, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, è stata oggetto di pesanti insulti in seguito a una presunta intervista rilasciata da Mia Martini negli anni Ottanta.

La Martini, in quell’occasione, avrebbe rivelato alla rivista Gente che Patty Pravo e Fred Buongusto sarebbero stati “i primi a dire che portavo jella”.

Subito i social si sono scatenati, con insulti e minacce a Patty Pravo. Quest’ultima, esasperata, ha deciso di difendersi.

Su Instagram ha pubblicato un post in cui minaccia anche querele per diffamazione.

“A seguito dei messaggi dal contenuto falso e offensivo ricevuti nei giorni scorsi  sono costretta a pubblicare il seguente comunicato: la signora Strambelli prende le distanze, ora come allora, dalle affermazioni attribuitele circa la signora Mia Martini e, qualora si dovesse insistere in tali comportamenti, provvederà a sporgere denuncia-querela per diffamazione a mezzo stampa ed internet a tutela della propria reputazione”.

patty pravo mia martini

 

Leggi anche: La terza sorella Bertè per la prima volta parla di Loredana e Mia Martini

IO SONO MIA TRAMA – Io sono Mia è il film biografico sulla vita dell’iconica cantante Mia Martini, scomparsa nel 1995.

Sorella di Loredana Bertè, Mia Martini ha avuto una carriera di successi uniti a una complicata vita privata che l’ha spesso allontanata dal panorama musicale.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere su Io sono Mia, il film sulla vita di Mia Martini

A ventiquattro anni dalla sua morte, il regista Riccardo Donna ha voluto realizzare un biopic scegliendo come volto di Mia Martini la bella Serena Rossi, che si è dimostrata all’altezza della cantante italiana portando al Festival di Sanremo 2019 la sua interpretazione di “Almeno tu nell’universo”.

Io sono Mia trama | Di che parla?

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il film dedicato a Mia Martini è impostato con una sequenza di flashback. Siamo nel 1989 e una già avviata Mia Martini sale sul palco dell’Ariston pronta a lasciare l’ennesimo segno nel mondo della musica italiana dopo anni lontana dalle luci della ribalta.

Con la sua esile figura al Festival di Sanremo, Mia Martini ci viene presentata come un’artista già consolidata con una schiera di importanti successi alle spalle.

Grazie all’intervista con un giornalista, Mia Martini (interpretata da Serena Rossi) ricorda il suo percorso artistico, unito a grandi delusioni private che l’hanno portata ad allontanarsi spesso dal mondo dello spettacolo. Gli inizi difficili, il rapporto complicato con la figura paterna, le relazioni sentimentali controverse: Mia Martini spiega tutto ciò che ha caratterizzato la sua vita, con o senza palcoscenico.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sul cast di Io sono Mia

Io sono Mia trama | I grandi successi nel biopic

Il grande successo è arrivato nel 1972: era l’anno di “Piccolo Uomo”, uno dei suoi brani più celebri che ha conquistato il Festivalbar di quell’anno.

Nel 1983, Mimì ha vissuto un periodo complicato sfociato nella depressione a causa di crudeli pregiudizi: in seguito a un tragico incidente che ha coinvolto la band che l’ha accompagnata al concerto, il nome della cantante è stato associato alla sfortuna.

Dopo aver spento la sua musica per qualche anno, nel 1989 è tornata sul palco dell’Ariston con il clamoroso brano “Almeno tu nell’universo” ed è da questo grande successo che il regista Riccardo Donna ha scelto di partire, per analizzare a ritroso la grande e intensa vita di un’icona della musica italiana.

Ti potrebbe interessare
Musica / Alessandra Amoroso: "Il modello della super mamma serve solo a farci sentire inadeguate"
Musica / Rkomi: "A Sanremo c'è stata nei miei confronti una sorta di bullismo"
Costume / Rose Villain sarà la madrina del Roma Pride 2025: "Ogni diritto negato a qualcuno è negato a chiunque"
Ti potrebbe interessare
Musica / Alessandra Amoroso: "Il modello della super mamma serve solo a farci sentire inadeguate"
Musica / Rkomi: "A Sanremo c'è stata nei miei confronti una sorta di bullismo"
Costume / Rose Villain sarà la madrina del Roma Pride 2025: "Ogni diritto negato a qualcuno è negato a chiunque"
Musica / Linus stronca le canzoni di Sanremo 2025: “L’unica che ci ricorderemo tra 10 anni è Cuoricini”
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Musica / Rose Villain: “Mi dicono che ho successo perché sono figa, ma io sono una brava artista”
Musica / Elodie: "Potrei vivere anche senza il mio lavoro"
Musica / Simone Cristicchi: "Ecco la vera storia della malattia di mia madre"
Gossip / Luisa Corna: "In tv non mi sentivo più a mio agio"