Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:35
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » Musica

Gli scienziati hanno spiegato come faceva Michael Jackson a piegarsi di 45 gradi senza cadere

Immagine di copertina

Tre neurochirurghi del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, in India, hanno pubblicato uno studio sul "Journal of Neurosurgery: Spine" svelando il trucco

È stata una delle mosse di danza più imitate (e peggio imitate) della storia del pop: ora gli scienziati hanno scoperto in che modo l’artista Michael Jackson riusciva a sbalordire i suoi fan piegandosi in avanti di 45 gradi, con il corpo dritto e le scarpe appoggiate sul palco, mantenendo la posizione.

A rendere memorabile la mossa fu il video “Smooth Criminal” nel quale Jackson esibiva le sue capacità di ballerino.

Nel video, Jackson ha raggiunto la sua inclinazione “miracolosa” usando fili che sostenevano parte del peso e lo tenevano in equilibrio.

Ma l’artista voleva replicare la mossa anche durante i live e per raggiungere questo obiettivo aveva escogitato un metodo davvero ingegnoso.

Tre neurochirurghi del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, in India, hanno pubblicato uno studio sul “Journal of Neurosurgery: Spine”, scoprendo che il trucco c’è, oltre alle indubbie capacità atletiche.

L’artista aveva progettato una scarpa speciale con una fessura triangolare nel tallone che si agganciava a un gancio metallico che emergeva dal palcoscenico al momento giusto

Questo gli permetteva di piegarsi in avanti ad un’angolatura impossibile senza cadere.

“Anche con calzature appositamente progettate e il supporto del gancio, la mossa è incredibilmente difficile da eseguire”, hanno spiegato i ricercatori. “Richiede una forza di base atletica e dei muscoli spinali molto forti e dei muscoli anti-gravità negli arti inferiori”.

“Diversi fan, inclusi gli autori, hanno provato a copiare questa mossa e hanno fallito, spesso ferendosi nei loro sforzi”. “Puoi piegare un massimo di 25 o 30 gradi in avanti prima di cadere sul tuo viso”, ha detto l’autore principale Dr. Manjul Tripathi alla CNN.

Ti potrebbe interessare
Musica / Linus stronca le canzoni di Sanremo 2025: “L’unica che ci ricorderemo tra 10 anni è Cuoricini”
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Ti potrebbe interessare
Musica / Linus stronca le canzoni di Sanremo 2025: “L’unica che ci ricorderemo tra 10 anni è Cuoricini”
Musica / Gli 80 anni di Franco Battiato, l’esploratore della musica italiana
Musica / Samuele Bersani: "Ho avuto un tumore ai polmoni"
Musica / Rose Villain: “Mi dicono che ho successo perché sono figa, ma io sono una brava artista”
Musica / Elodie: "Potrei vivere anche senza il mio lavoro"
Musica / Simone Cristicchi: "Ecco la vera storia della malattia di mia madre"
Gossip / Luisa Corna: "In tv non mi sentivo più a mio agio"
Musica / Lady Gaga: “Sono orgogliosa di essere italiana e amo cucinare la pasta col sugo di finocchi”
Musica / Elio stronca Olly: “Umiliante vincere Sanremo con l’autotune. La musica di oggi? Non esiste”
Musica / Tony Effe: "Pensavo davvero che Brunori Sas fosse Beppe Vessicchio"