Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » Musica

Dieci canzoni per ricordare Lucio Battisti

Immagine di copertina

Il 9 settembre del 1998 moriva a Milano il celebre cantautore, che con la sua musica ha segnato più di un decennio di musica italiana

Dieci canzoni per ricordare Lucio Battisti morto oggi 9 settembre

Il 9 settembre del 1998 moriva a Milano a 55 anni il cantautore italiano Lucio Battisti.

Nato a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, nel 1943, iniziò a suonare molto giovane finché nel 1965 non incontrò a Milano Giulio Rapetti, in arte Mogol, col quale iniziò una proficua collaborazione.

In primis, Mogol lo convinse a interpretare personalmente le proprie canzoni – Battisti all’inizio non era sicuro della sua capacità come cantante – e ben presto i due iniziarono a comporre pezzi insieme, che Battisti interpretava.

Nel 1969 partecipò al festival di Sanremo con la canzone Un’avventura, che gli valse una notevole notorietà e gli fece da trampolino per i successi degli anni successiv: fino al 1980, infatti, Battisti fu uno dei cantanti italiani più popolari e i suoi dischi furono tra i più venduti nel paese.

Nel 1973, caso rarissimo, riuscì a conquistare sia il primo che il secondo posto della classifica degli album più venduti in Italia con Il mio canto libero e Il nostro caro angelo.

Negli anni Ottanta Battisti terminò la propria collaborazione con Mogol e ne iniziò una nuova con il paroliere Pasquale Panella, nota come “periodo bianco” per il colore di sfondo delle copertine degli album di questi anni. Durante questa collaborazione, i testi di Battisti diventano più complessi e inizia a usare arrangiamenti elettronici, avvicinandosi a generi all’epoca emergenti sul panorama musicale italiano.

Nel 1994 Battisti pubblicò Hegel, il suo ultimo album, in seguito al quale iniziarono a girare insistenti voci di un nuovo disco e di un riavvicinamento con Mogol che, tuttavia, non trovarono riscontro.

Nel giorno della sua scomparsa ricordiamo il cantautore con dieci sue canzoni:

1. I giardini di marzo

2. Un’avventura

3. Acqua azzurra, acqua chiara

4. Non è Francesca

5. 29 settembre

6. Il mio canto libero

7. Una donna per amico

8. Con il nastro rosa

9. La canzone del sole

10. Mi ritorni in mente

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Musica / Antonello Venditti riceve il premio alla carriera a Sanremo: “Ho la febbre da 16 giorni”. E Wikipedia lo dà per morto
Musica / Paolini irrompe durante la diretta del Tg1: "Il Festival di Sanremo è truccato"
Musica / Rose Villain e l’urlo dalla platea che si ripete: "Si’ ‘na pret parte due"
Ti potrebbe interessare
Musica / Antonello Venditti riceve il premio alla carriera a Sanremo: “Ho la febbre da 16 giorni”. E Wikipedia lo dà per morto
Musica / Paolini irrompe durante la diretta del Tg1: "Il Festival di Sanremo è truccato"
Musica / Rose Villain e l’urlo dalla platea che si ripete: "Si’ ‘na pret parte due"
Musica / Sanremo 2025, durante l'esibizione dei The Kolors spunta Fru dei The Jackal
Gossip / Flavio Briatore si scaglia contro i "cantanti poveracci" di Sanremo: "Attaccano Meloni per farsi notare"
Musica / Cristiano De André contro Amadeus: "Con lui abbiamo raggiunto il punto più basso"
Musica / Serena Brancale replica a Morgan: "Vai a schiacciare i ricci con il c**o"
Musica / Sanremo 2025, chi è il cantante mascherato che interpreta “Tutta l’Italia” di Gabry Ponte
Gossip / Achille Lauro: "Chiara Ferragni? È una roba montata da terzi"
Musica / Achille Lauro regala una rosa a tutte le giornaliste presenti a Sanremo