Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » Cinema

Pretty Woman non doveva avere un happy ending, il finale alternativo confermato da Julia Roberts

Immagine di copertina

PRETTY WOMAN FINALE ALTERNATIVO – Non era previsto un lieto fine per Julia Roberts in Pretty Woman e a confessarlo è stata proprio lei.

In un’intervista al magazine americano Variety, l’attrice premio Oscar ha confermato quello che in parte già sapevamo: per Vivian non era contemplato alcun happy ending nella prima bozza di Pretty Woman.

La commedia romantica che ha fatto sognare ragazze di tante generazioni sparse in tutto il mondo era nata con un altro obiettivo: non essere una commedia romantica.

Julia Roberts, la cui parte da protagonista era stata contesa con l’attrice Patricia Arquette (Boyhood), avrebbe visto la sua Vivian con il cuore in pezzi nella versione pre-Disney.

Secondo la Arquette, il film avrebbe avuto il titolo “3000”, un chiaro riferimento al compenso della protagonista per le sue prestazioni. E il finale? “Lui la scaraventava via dalla macchina, le lanciava addosso i suoi soldi e se ne andava, abbandonandola in un vicolo sporco”, una versione del copione confermata dalla stessa Julia Roberts: “Il finale doveva essere triste e vero, con me che tornavo alla mia vita di sempre”.

Il film cult degli anni ’90 è stato salvato in calcio d’angolo perché la prima versione del film decadde in seguito al fallimento della casa di produzione che aveva ordinato la pellicola.

Uno dei produttori riuscì a vendere comunque la sceneggiatura alla Disney, che però prese un’altra direzione. Inizialmente, qualcuno pensò che la celebre casa di produzione americana potesse trasformare la pellicola in un film d’animazione e invece il risultato fu un altro: da lì nacque una vera e propria fiaba moderna, ma con attori in carne ed ossa.

“Per fortuna salì a bordo Garry Marshall, che è un essere umano meraviglioso e pensò che fosse giusto contattarmi visto che avevo ottenuto io la parte della protagonista. Da lì cambiò tutto, 3000 si trasformò in Pretty Woman, un film molto più vicino ai miei gusti. Se fosse rimasto come nella versione originale non l’avrei mai fatto: non avrei potuto allora e non potrei adesso”, ha confessato Julia Roberts a Variety.

La Disney è stata il cavaliere in sella al cavallo bianco che ha salvato Pretty Woman da uno spietato finale drammatico e l’ha resa la commedia rosa che oggi tutti amiamo.

Ti potrebbe interessare
Cinema / È morta Valentina Tomada, attrice di "Centovetrine" e "Il paradiso delle signore"
Cinema / Rocco Papaleo: "Il sesso è sopravvalutato, io sono un infedele"
Cinema / Nanni Moretti ricoverato per un infarto: “È cosciente e ha parlato con i medici”
Ti potrebbe interessare
Cinema / È morta Valentina Tomada, attrice di "Centovetrine" e "Il paradiso delle signore"
Cinema / Rocco Papaleo: "Il sesso è sopravvalutato, io sono un infedele"
Cinema / Nanni Moretti ricoverato per un infarto: “È cosciente e ha parlato con i medici”
Cinema / È morto Val Kilmer, addio all'attore di Top Gun, Batman Forever e The Doors
Cinema / Pilar Fogliati: “Le scene di sesso con Edoardo Leo? Al mio ragazzo non hanno fatto piacere”
Cinema / Silvio Soldini racconta a TPI il suo film su “Le assaggiatrici” di Hitler: “La realtà della guerra ha anticipato il cinema”
Cinema / Duecentomila euro per trascorrere 5 giorni con George Clooney e la moglie Amal sul lago di Como
Cinema / Donald Trump contro George Clooney: “È solo una star di serie b e un politologo fallito”
Cinema / Luca Argentero: “Se non fossi stato di gradevole aspetto, avrei fatto la metà delle cose che ho fatto”
Cinema / Gwyneth Paltrow e le scene hot con Timothèe Chalamet: “Facciamo molto sesso in questo film”