Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Spettacoli » Cinema

Cannes 2019: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Mattotti arriva al Festival

Immagine di copertina

CANNES 2019 – Gli appassionati del fumetto conoscono benissimo il nome di Lorenzo Mattotti, che debutta come regista e lo fa al Festival di Cannes 2019.

La famosa invasione degli orsi in Sicilia è il suo primissimo film e d’animazione per giunta, che è rientrato per il rotto della cuffia nel concorso ufficiale di Un Certain Regard.

Mattotti, bresciano, ha dichiarato che questa storia l’ha inseguito da più di 10 anni. Esatto, non è stato lui a inseguire la storia ma la storia che ha perseguitato lui.

“Il vero problema era misurarsi con i disegni di Dino Buzzati che accompagnarono la prima edizione in libreria del romanzo. Sono datati 1945 ma hanno una freschezza e una modernità che non potevo copiare e di cui però non potevo non tener conto. Ho scelto un tratto più netto, sottratto dettagli, lavorato su un’idea pittorica che mi appartiene di più”, ha dichiarato l’esordiente regista, come riporta l’Ansa.

A chi si riferisce Mattotti? Al romanzo di Buzzati, una favola moderna uscita dapprima a puntate sul Corriere dei Piccoli nel 1944 e poi rivista un anno dopo in libreria sotto forma di romanzo.

Mattotti racconta degli orsi che, durante l’inverno gelido in Sicilia, abbandonano le montagne e sotto la guida di Re Leonzio scendono a valle alla ricerca di cibo nelle terre del Granduca di Sicilia. Il Re, in realtà, vuole ritrovare suo figlio Leonzio, rapito dai cacciatori un anno prima. Padre e figlio per fortuna si ritrovano e il Re diventa sovrano di un villaggio di umani. Questa coesistenza viene però scossa da un nuovo pericolo.

Secondo Mattotti, questa non è una favola solo per bambini, “anche se nel disegno ho cercato di conservare la fresca ingenuità che mi ha sedotto in Buzzati. Del resto basta guardare a cosa siamo diventati oggi per capire che quella fiaba, scritta in tempo di guerra, parla a tutti noi”.

“La famosa invasione degli orsi in Sicilia” è di coproduzione italo-francese.

Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes 2019
Ti potrebbe interessare
Cinema / Natalie Portman: “Da bambina sono stata profondamente sessualizzata sul set”
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Cinema / È morta Valentina Tomada, attrice di "Centovetrine" e "Il paradiso delle signore"
Ti potrebbe interessare
Cinema / Natalie Portman: “Da bambina sono stata profondamente sessualizzata sul set”
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Cinema / È morta Valentina Tomada, attrice di "Centovetrine" e "Il paradiso delle signore"
Cinema / Rocco Papaleo: "Il sesso è sopravvalutato, io sono un infedele"
Cinema / Nanni Moretti ricoverato per un infarto: “È cosciente e ha parlato con i medici”
Cinema / È morto Val Kilmer, addio all'attore di Top Gun, Batman Forever e The Doors
Cinema / Pilar Fogliati: “Le scene di sesso con Edoardo Leo? Al mio ragazzo non hanno fatto piacere”
Cinema / Silvio Soldini racconta a TPI il suo film su “Le assaggiatrici” di Hitler: “La realtà della guerra ha anticipato il cinema”
Cinema / Duecentomila euro per trascorrere 5 giorni con George Clooney e la moglie Amal sul lago di Como
Cinema / Donald Trump contro George Clooney: “È solo una star di serie b e un politologo fallito”