Sondaggi politici elettorali oggi 4 gennaio 2024: ecco quali sono i temi che preoccupano di più gli italiani
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2024/01/sondaggi-politici-elettorali-320x168.jpg)
Sondaggi politici elettorali oggi 4 gennaio 2024
SONDAGGI POLITICI ELETTORALI – Economia, sanità e immigrazione: sono alcuni dei temi che preoccupano di più gli italiani, che bocciano l’operato del governo: è quanto emerge dagli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati da Ipsos per il Corriere della Sera.
Secondo gli italiani, infatti, al primo posto tra i problemi più urgenti per il nostro Paese c’è il lavoro e l’economia con il 56% delle risposte.
Il 31 per cento degli intervistati ha parlato di sanità, mentre sul gradino più basso del podio, con il 30% delle preferenze, c’è l’aumento dei prezzi rispetto ai salari e alla pensioni.
Gli italiani sono più preoccupati rispetto all’anno scorso anche sul tema dell’immigrazione, che passa dal 18 per cento dell’anno precedente al 27% registrato nel sondaggio odierno.
I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne. Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile.
Di solito un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.
Leggi anche: Tutti i sondaggi