Sondaggi politici elettorali oggi 19 aprile 2023: Iv e Azione separate, Calenda avanti su Renzi
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2023/04/Schermata-2023-04-18-alle-14.34.23-320x165.png)
Sondaggi politici elettorali oggi 19 aprile 2023
SONDAGGI POLITICI ELETTORALI – Questa è la settimana del ‘divorzio’ tra Carlo Calenda e Matteo Renzi e il sondaggio mostra i due partiti da soli per la prima volta dopo la frattura e la fine del Terzo polo: Azione è avanti al 4,6% e Italia viva è sotto di 2 punti, al 2,6. Con il leader Renzi che commenta: “In questi giorni si stanno finalmente abbassando le polemiche sul Terzo polo. Da parte mia non ci sarà nessun insulto perché per me la politica è sogno, non fango. Sono pronto al confronto con tutti sulle idee ma non attaccherò mai nessuno a livello personale o con toni giustizialisti – scrive nella sua enews – Vedrete che il tempo sarà galantuomo anche stavolta”.
Sotto il Movimento di Giuseppe Conte c’è la Lega, che sale ancora (+0,6%) raggiungendo il 9,4%, seguita da Forza Italia che, dopo il ricovero in terapia intensiva del leader Silvio Berlusconi, aveva avuto una ripresa e ora scende di nuovo (-0,2%) toccando così il 6,3%.
Sopra Iv ci sono Verdi e Sinistra italiana al 3,1%, praticamente stabile (-0,1%) come anche +Europa ora al 2,3% (-0,1%) e Unione popolare all’1,9. A chiudere l’Italia con Paragone al 2,1% che recupera lo 0,2%
I sondaggi elettorali e politici vengono effettuati da società demoscopiche rispettando criteri scientifici ben precisi. Gli autori delle rilevazioni devono individuare un campione da intervistare sufficientemente ampio e rappresentativo della popolazione che si intende analizzare. Nel caso dei sondaggi sulle intenzioni di voto ai partiti o dell’indice di fiducia dei leader politici dunque gli intervistati devono rappresentare adeguatamente la popolazione italiana maggiorenne, coloro che hanno diritto al voto e che si recano alle urne. Questo lavoro viene fatto per ridurre al minimo il margine di errore e rendere la rilevazione quanto più attendibile.
Di solito un sondaggio politico-elettorale viene considerato affidabile se il margine di errore indicato è del del 3 per cento con un intervallo di confidenza del 95 per cento. È proprio quella di identificare un campione rappresentativo della popolazione la maggiore difficoltà dei sondaggisti. Le interviste per i sondaggi politici elettorali di solito vengono effettuate con una metodologia Cati, telefonicamente, o Cawi, via Internet, o mista. Per effettuare le interviste le società demoscopiche si affidano a società specializzate.
Leggi anche: Tutti i sondaggi