Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:46
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Sociale

Sostenibilità e impegno sociale nelle Olimpiadi invernali 2026

Immagine di copertina

Con l’approssimarsi del 2026, anno in cui le Olimpiadi invernali torneranno in Italia dopo 20 anni, si fa sentire sempre più forte il desiderio di comprendere qual è il ruolo sociale dello sport.

Da sempre, le Olimpiadi, invernali o estive che siano, suscitano sentimenti opposti e contrastanti, mettendo in campo dinamiche complesse e valori che mutano a seconda del luogo e del tempo, ma che si rifanno sempre ai principi di lealtà, amicizia, uguaglianza e solidarietà.

Oggi più che mai assumono un ruolo centrale altri due aspetti, che possono influenzare organizzazione, scelte e iniziative che caratterizzeranno questa e le prossime edizioni delle Olimpiadi: la sostenibilità e l’impegno sociale.

Olimpiadi 2026 e sostenibilità

Le Olimpiadi invernali 2026 che si terranno a Milano-Cortina hanno una grande responsabilità: vestirsi di sostenibilità, sia dal punto di vista ambientale, sia sotto il profilo sociale, per rispondere alle nuove esigenze dell’uomo contemporaneo.

D’altronde, la vittoria dell’Italia quale sede delle prossime olimpiadi invernali è stata possibile proprio grazie alla perfetta rispondenza del dossier alla New Norm e all’Agenda Olimpica 2020. In particolare, gli organizzatori e le città ospitanti si pongono l’obiettivo di valorizzare ancora di più, proprio attraverso la manifestazione sportiva, l’impegno ambientale attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative.

Tra le iniziative previste rientra ad esempio la realizzazione, per i Villaggi di Livigno e Cortina, di strutture temporanee alimentate da energia ad alta tecnologia e da destinarsi, al termine dei giochi, a un uso esclusivo da parte della Protezione Civile.

La responsabilità sociale dello sport

Anche la multiculturalità e la promozione dello spirito Olimpico e Paraolimpico rientrano tra gli obiettivi del dossier.

In particolare, le varie iniziative e strategie messe in atto potranno, grazie alla loro forza ispiratrice, avvicinare un numero sempre maggiore di giovani allo sport, giocando anche un importante ruolo dal punto di vista della salute e del benessere psicofisico, nonché a livello comunitario e sociale.

In questo campo svolgono un ruolo chiave i partner del Comitato Olimpico Internazionale, i quali potranno sfruttare l’occasione per portare avanti progetti di inclusione e responsabilità sociale. Un esempio su tutti è fornito da P&G, multinazionale americana di beni di largo consumo, la quale, attraverso la campagna “Campioni Ogni Giorno”, si pone l’obiettivo di realizzare in Italia, entro l’inizio delle olimpiadi invernali 2026, ben 2.026.000 azioni concrete che possano avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente.

Ambassador della campagna sarà Carlotta Gilli, campionessa di nuoto e vincitrice di ben 5 medaglie in occasione delle Paralimpiadi 2020.

Il ruolo sociale dello sport

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Le Olimpiadi 2026 si pongono dunque come punto di riferimento per lo sviluppo della società, sia nell’ottica di una maggiore integrazione, sia per quanto riguarda il rispetto per l’ambiente.

Lo sport svolge d’altronde da sempre un ruolo fondamentale nello sviluppo fisico e psicologico degli individui, favorendo non solo il benessere individuale e la fiducia in sé stessi, ma anche il rapporto con l’altro e con il gruppo di riferimento. Attraverso l’attività sportiva la società trasmette o modella gli stili di vita, formando la personalità dei cittadini di domani e aiutandoli a riconoscere i modelli comportamentali più virtuosi.

I giochi olimpici possono dunque, nel contesto odierno, aiutare a promuovere l’integrazione e l’inclusività, favorendo lo scambio culturale.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Costume / Le dating app in Italia: tendenze, successi e futuro del settore
Costume / Benessere sessuale, cresce la spesa online su siti di settore
Sociale / “A scuola d’Impresa” in Fondazione FILA Museum: laboratori, progetti e attività educative
Economia / Come risparmiare attraverso le piccole abitudini quotidiane
Sociale / Antisismica: dalla prevenzione agli adeguamenti, come accrescere la sicurezza negli edifici industriali
Sociale / Violenza contro le donne, l’impegno del Centro “S.O.S. LEI” del Gemelli
Sociale / Trans Lives Matter, a Milano il 16 novembre la terza edizione della marcia per le vittime di transfobia