Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Un voto inutile, se non deleterio

Immagine di copertina

L'Italia e la questione palestinese

Quando nel 2012 si pose il tema di far entrare l’Autorità Nazionale Palestinese tra i membri osservatori dell’Onu, sostenni il voto favorevole dell’Italia in seno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

In quel delicato frangente storico, la dinamica politica vedeva il fronte cisgiordano schiacciato tra due fuochi quanto mai opposti tra loro: Hamas e i suoi sodali della Striscia di Gaza da una parte e il governo israeliano dall’altra.

L’accettazione dell’Autorità Nazionale Palestinese come membro osservatore dell’Onu – cosa ben diversa dalla proposta di accettare l’Autorità come membro vero e proprio, per fortuna bocciata dall’Onu – appariva come una linea di credito nei confronti di un’entità palestinese maggiormente moderata e lontana dall’azione terroristica di Hamas.

Questa linea di credito però non poteva che essere condizionata da un fattore: quello che ha visto Hamas emergere e dominare la Striscia di Gaza, in primis per la negligenza e l’altro livello di corruttela all’interno di Fatah.

Della serie: palestinesi moderati, per quanto mi riguarda, avete già fallito politicamente. Ma vi diamo comunque un’ultima carta da giocare, un’ultima chance. Giocatela bene.

L’approvazione di due mozioni da parte del Parlamento italiano sul riconoscimento dello stato palestinese non tiene conto di questo condizionamento di tipo politico. Che è fondamentale per la riuscita stessa del negoziato.

Una linea di credito come quella rappresentata dall’accettazione della Palestina tra gli osservatori Onu può essere credibile solo se viene concessa dalla comunità internazionale quale atto politico e di testimonianza.

Ma diviene del tutto deleteria se riconosciuta da un singolo stato nazionale, con l’unico intento di dare valore giuridico a un’entità quanto mai indefinita e dalla discutibile legittimità.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / A che ora finisce la terza serata del Festival di Sanremo 2025: l’orario su Rai 1
Senza categoria / Independence Day – Rigenerazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
Senza categoria / Sanremo 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la seconda serata del Festival
Senza categoria / Lettera a TPI – Nelle scuole bisogna far applicare l’obbligo del PEI e del PDP
Senza categoria / Le trappole di Giorgia: ecco le principali insidie del 2025 per il Governo
Senza categoria / Ilary Blasi: “La lite con Silvia Toffanin e Pier Silvio Berlusconi? Ecco la verità”
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Senza categoria / 101% Pucci: tutto quello che c’è da sapere sullo show