Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Senza categoria

Cosa dirà Papa Francesco alla Chiesa africana?

Immagine di copertina

I temi caldi per la società e la Chiesa africana sono tanti. Quali saranno quelli scelti da papa Francesco durante la sua visita?

Tutto in Africa incomincia con una storia. Per esempio la storia di Big Waiguru, un donnone che ha solo trent’anni ma ne dimostra quaranta. Venuta dal villaggio natio a Nairobi in cerca di fortuna oltre dieci anni fa, ha trovato solo un marito da mantenere e tre figli. 

Ogni giorno è in piedi prima dell’alba per vendere frutta di stagione su un carretto strategicamente piazzato su Kabiria road. La sera è distrutta dalla fatica, e incomincia a cucinare per gli uomini della famiglia che rientrano a casa dalla ricerca inutile di un lavoro che non ci sara mai o da una scuola di infimo livello che non li preparerà alla vita.

La distrazione è il venerdì sera, alle prove del coro parrocchiale, con le amiche, e la domenica mattina a messa. Big Waiguru non si lamenta, non ne ha tempo, sempre pronta a rimboccarsi le maniche e fare qualcosa per gli altri. “Papa Francesco lo vedo ogni tanto alla televisione del chiosco di fianco a alla baracca in cui viviamo. È un uomo buono, che parla di misericordia e perdono. Ne abbiamo tutti bisogno”. Si ferma per un attimo, sorride. “Sopratutto mio marito” aggiunge.

Big Waiguru rappresenta le persone che sono le colonne della chiesa keniana. Le donne, i poveri, la gente delle baraccopoli, confusa e sperduta in una città dove si incontrano e talvolta si scontrano mondi diversi, dove ricchi e poveri vivono fianco a fianco, dove differenze e ingiustizie sono tanto eclatanti quanto scioccanti. Dove l’ingiustizia e la miseria fanno si che spesso le vittime diventino i carnefici, in una spirale di violenza senza fine. Dove la speranza è viva nonostante tutto, dove la vita vince sempre. Persone che sono capaci di vedere la bellezza della vita nelle situazioni più disperate.

L’importanza dell’incontro con i giovani

In Africa non succede niente fino a che le persone non si incontrano faccia a faccia. La relazione umana è centrale nella cultura africana e non è difficile immaginare che con Francesco, la sua parola e gestualità semplice e immediata, sarà amore a prima vista.

Le preoccupazioni per la sicurezza sono grandi, in Kenya, specialmente nel prosieguo del viaggio, in Repubblica Centrafricana, ma evidentemente non sono un deterrente per Francesco. Chi porta una parola di pace e giustizia conosce i pericoli che potrebbe incontrare. Non può deludere le aspettative della gente.

I giovani, in particolare, si aspettano da Francesco che la sua presenza e il suo esempio siano una scossa forte perché la Chiesa sappia intraprendere nuove strade.

Mi dice John, responsabile a livello parrocchiale di un’associazione cattolica: “Meno formalismi, meno struttura, più coinvolgimento nella vita quotidiana. Abbiamo tanti preti che sono vicini alla gente, eppure la Chiesa ha ancora il volto di una burocrazia lontana e non recettiva delle nostre aspirazioni”.

I giovani hanno bisogno di essere ascoltati, e, a differenza di molti giovani occidentali, accettano il dialogo, rispettano le saggezza che percepiscono in un anziano, accettano perfino di essere consigliati. Il Kenya, come tutti gli stati africani, è una nazione giovane, il 50 per cento della popolazione ha meno di 25 anni. I giovani, le giovani donne in particolare, devono affrontare grandi sfide: il lavoro, la casa, la creazione di una famiglia, costruirsi una vita minimamente dignitosa. Ma i giovani non hanno più il sostegno solido che la cultura tradizionale dava loro per inserirsi nella vita.

Quando escono dalle scuole hanno ricevuto solo un’infarinatura di nozioni imparate a memoria per superare gli esami, nessuna idea su come affrontare il loro futuro, e, senza più la solidità dell’educazione tradizionale, non trovano nella Chiesa una cura pastorale che possa farli sentire accompagnati. Se la Chiesa non si fa carico e non si sente coinvolta nel futuro dei giovani, anche la Chiesa perderà il futuro.

Una Chiesa in cammino

Capire l’Africa, anche se ci limitiamo all’Africa subsahariana, è difficile. Ogni volta che pensi di averla compresa succede qualcosa che ti costringe a rivedere i tuoi schemi.

C’è l’Africa di fame e malattie e guerre civili croniche, della violenza politica e soppressione dei diritti civili, della corruzione e del traffico di persone, delle pesanti interferenze esterne e del land grabbing, del terrorismo islamico e dei conflitti etnici. Insieme c’è l’Africa che cresce.

Nei primi dieci anni di questo secolo nove delle venti economie mondiali che sono cresciute di più sono africane e la percentuale della popolazione giovanile che accede alla scuola superiore è aumentata del 50 per cento. Nel solo Kenya, ogni anno le università sfornano 50mila laureati, senza contare le migliaia di giovani che ottengono diplomi e certificazioni nel campo informatico. È troppo presto per dire, come qualcuno fa, che questo sarà il secolo dell’Africa. Escluderlo sarebbe da imprevidenti.

ll tutto sullo sfondo di una Chiesa che ha bisogno di rinnovamento. La Chiesa cattolica in molti paesi dell’Africa nera è l’istituzione più importante dopo il governo, quella che raggiunge tutti, nei villaggi più remoti. La rete di servizi sanitari e scolastici è ineguagliata. Le chiese sono piene di giovani, le celebrazioni piene di vita, i seminari traboccano.

Ci sono anche verità scomode. Non dobbiamo illuderci con l’immagine di una Chiesa giovane ed entusiasta. La Chiesa “famiglia di Dio” secondo il motto del primo sinodo africano del 1994?

I laici, in particolare donne, sono tenute in una condizione di infantilismo, la Chiesa povera? Gli scandali per la mala gestione economica di alcune diocesi sono tenuti a fatica sotto controllo, come nel 2009 quando Roma impose a quasi la metà dei vescovi della Repubblica Centrafricana, ultima tappa del viaggio di Francesco, di dimettersi per condotte economicamente, e non solo, scandalose.

La Chiesa giovane? Sì frequentata dai giovani, ma che fa grande fatica ad accettare i cambiamenti?

Una Chiesa che opera per la giustizia e la pace? Sì, in alcune situazioni, ma ci sono anche situazioni di collusione col potere. Come sempre la Chiesa ha necessita di mettersi in stato di conversione.

L’incontro con Francesco, un papa che contrariamente ai suoi predecessori non è ancora stato in questo continente, offre una grande opportunità. Sarà uno sguardo nuovo, da entrambe le parti, una nuova possibilità di comprendersi, fra Chiesa e Africa.

Finora Francesco ha mostrato di voler decentralizzare il governo della Chiesa, dando più responsabilità ai vescovi locali, come ha fatto con il recente “motu proprio” riguardante le procedure per l’annullamento di matrimoni. Una sfida per i pastori africani che già sommano in sé responsabilità di vario genere, sopratutto di ordine pratico.

Quella africana non è una Chiesa che ha abbondanza di intellettuali o tanto personale da poter mettere negli uffici delle curie diocesane, o teologi morali o esperti di diritto canonico. La pressante priorità è la guida pastorale delle comunità cristiane già esistenti, che crescono sia per la demografia interna sia per l’attrazione che esercita dal cristianesimo anche senza esplicita attività missionaria. Nel suo viaggio in America Latina Papa Francesco ha mostrato quanto apprezzi una Chiesa che si fa popolo, che assume i valori locali.

Dalla sopravvivenza alla missione

L’incontro con Francesco potrebbe essere l’occasione per la Chiesa africana di ripartire dalla parole dette da Paolo VI in Uganda nel 1969, durante il primo viaggio in Africa di un papa dei tempi moderni: “Voi potete, e dovete, avere una cristianesimo africano” Compito immane. L’Europa ci ha messo secoli, e ogni giorno deve ricominciare daccapo.

Un cammino ancora lungo in Africa. Diceva recentemente una teologa africana, la nigeriana Teresa Okure: “Il cristianesimo portato in Africa era una versione completamente europeizzata”. Con i primi pastori e teologi africani, un cammino per dare al Vangelo un volto africano era stato avviato, ma col primo Sinodo africano si era interrotto.

È un cammino che richiede capacita pastorali e preparazione dottrinale, senza paura degli errori. Anche in questo campo si potrebbe applicare il principio che è meglio essere Chiesa che cammina per le strade dell’Africa e ogni tanto sbaglia, piuttosto che una Chiesa chiusa nelle sacrestie.

“Missione” nei discorsi di Francesco è divenuta il paradigma dell’attività della Chiesa. Con l’opzione missionaria che propone nella Evangelii Gaudium l’attività della Chiesa non è più gestire la sopravvivenza, diventa opera audace e creativa per la trasformazione del mondo.

La Chiesa che è in Africa, il popolo che cammina sulle piste del deserto o della savana, nei viottoli sconnessi delle baraccopoli, è la carne ferita di Cristo che ha bisogno di essere toccata per guarire e per diventare capace di proclamare la risurrezione. Big Waiguru e milioni di donne e uomini d’Africa in fondo si aspettano solo questo da Papa Francesco: di essere toccati. Rinnovare, ascoltandolo e partecipando ai suoi gesti, la certezza che Dio cammina con loro.

Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Ti potrebbe interessare
Senza categoria / Donald Trump: "Dio vuole che sia io il presidente"
Senza categoria / Carla: tutto quello che c’è da sapere sul film sulla Fracci (replica Rai 3)
Senza categoria / Regno Unito, il nuovo capo delle forze armate: "Prepariamoci a un'eventuale guerra mondiale entro il 2027"
Senza categoria / 101% Pucci: tutto quello che c’è da sapere sullo show
Senza categoria / Ferragni di nuovo a Sanremo? Amadeus: “Per me sì”
Senza categoria / Terremoto oggi in Italia 22 gennaio 2024: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Senza categoria / Terremoto oggi in Italia 21 gennaio 2024: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Senza categoria / Terremoto oggi in Italia 9 gennaio 2024: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Cronaca / Foto shock della sanitaria: caposala posta la foto di lei che ricuce un cadavere. Verifiche dell’Asl di Brindisi
Politica / Migranti, Meloni: “Basita per sentenza Catania, pezzo Italia favorisce ingressi illegali”