Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Cosa ci rende complessi

Immagine di copertina

Alcuni scienziati della University of Portsmouth si sono chiesti che cosa renda l'uomo più complesso di un verme o di un moscerino e sono riusciti a identificare per la prima volta i geni che determinano la complessità di una specie

Alcuni scienziati della University of Portsmouth si sono chiesti che cosa renda l’uomo più complesso di un verme o di un moscerino e sono riusciti a identificare per la prima volta i geni che determinano la complessità di una specie.

Comunemente si pensa che questa caratteristica sia legata al numero di tipologie di cellule diverse presenti in un animale, quindi muscolari, della pelle, neuroni e così via. Ad esempio un verme usato di frequente nei laboratori, il Caenorhabditis elegans, ha solo 29 tipi di cellule, mentre l’uomo ne ha circa 170.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Colin Sharpe e la collega Daniela Lopes Cardoso hanno quindi tentato di scoprire quale fattore determini la diversità cellulare e hanno analizzato un numero elevatissimo di dati sui genomi di nove diversi animali, dall’uomo fino al moscerino.

Durante la ricerca hanno osservato che alcuni particolari geni nelle specie più complesse codificano per un numero più alto di proteine e quello che questi geni avevano in comune ha sorpreso gli scienziati.

“Il risultato non è quello che ci saremmo aspettati di trovare”, afferma Sharpe, “al posto di quello che regola l’espressione dei geni, abbiamo infatti identificato il gene che regola la struttura e l’architettura della cromatina”.

La cromatina è quella che forma i cromosomi nelle nostre cellule, quindi il DNA e le proteine, e la scoperta degli scienziati dell’Università di Portsmouth implica che ciò che ci rende diversi da un verme è il modo in cui il nostro materiale genetico è impacchettato.

Quanto rivelato dalla ricerca apre una serie di interrogativi sugli animali da usare come modelli negli studi, perché alcuni organismi potrebbero essere troppo semplici per riflettere la complessità dell’uomo.

“Se un processo biologico è molto più complicato negli esseri umani, non vale la pena usare un moscerino come cavia, bisognerebbe piuttosto cercare qualcosa di più complesso, come un topo o una rana”, dice ancora Sharpe.

Analisi basate su questi modelli si rivelerebbero in questo caso inutili e solo studi più approfonditi saranno in grado di portare ad una selezione più razionale e mirata degli animali.

Ti potrebbe interessare
Scienza / “Abolite le incompatibilità”: la petizione online per gli specializzandi di Medicina
Scienza / Cina: la sonda Chang’e-6 riporta sulla Terra campioni della faccia nascosta della Luna
Scienza / Uno studio rivela perché alcune persone non si sono mai ammalate di Covid
Ti potrebbe interessare
Scienza / “Abolite le incompatibilità”: la petizione online per gli specializzandi di Medicina
Scienza / Cina: la sonda Chang’e-6 riporta sulla Terra campioni della faccia nascosta della Luna
Scienza / Uno studio rivela perché alcune persone non si sono mai ammalate di Covid
Scienza / Eclissi totale di Sole di oggi, 8 aprile 2024: orario, quando e come vederla dall’Italia
Scienza / Nuova scoperta su Marte, trovato uno strato di ghiaccio spesso 3,7 chilometri sotto alla superficie
Scienza / Eseguito a New York il primo trapianto di un intero occhio: “Progressi eccezionali”
Scienza / Euclid, l’universo mai visto nelle immagini del telescopio spaziale
Scienza / Ecco Calixcoca, il primo vaccino contro la dipendenza da cocaina e crack: come funziona
Scienza / Il Nobel per la Medicina a Karikó e Weissman: “Studi fondamentali per i vaccini mRNA contro il Covid”
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello