Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

Chi sono David Julius e Ardem Patapoutian, premi Nobel per la Medicina

Immagine di copertina

Chi sono David Julius e Ardem Patapoutian, premi Nobel per la Medicina

Oggi, lunedì 4 ottobre 2021, sono stati resi noti i nomi dei vincitori del premio Nobel per la Medicina 2021, l’ambito riconoscimento assegnato annualmente dall’Assemblea Nobel presso l’Istituto Karolinska. Si tratta di David Julius e Ardem Patapoutian, premiati per le scoperte di recettori che consentono di percepire tatto e temperatura.

Il professore David Julius, nato il 4 novembre 1955 a New York, attualmente insegna dell’Università della California, San Francisco (UCSF). Secondo l’Assemblea Nobel, Julius “ha utilizzato la capsaicina, un composto pungente del peperoncino che induce una sensazione di bruciore, per identificare un sensore nelle terminazioni nervose della pelle che risponde al calore”. Insieme al suo team ha raccolto milioni di frammenti di DNA corrispondenti a geni espressi nei neuroni sensoriali che possono reagire al dolore, al calore e al tatto. Poi hanno inserito questi geni in cellule che normalmente non reagiscono alla capsaicina per trovare il singolo gene all’origine della sensibilità. Secondo il Comitato per il Nobel, Julius si è successivamente reso conto che il recettore della capsaicina scoperto è un recettore sensibile al calore che viene attivato a temperature percepite come dolorose.

Contemporaneamente Ardem Patapoutian, nato nel 1967 a Beirut, in Libano, e attualmente all’Howard Hughes Medical Institute, in California, stava tentando di capire insieme ai suoi collaboratori come gli stimoli meccanici potessero generare  la percezione di tatto e pressione. Hanno identificato una serie di cellule che reagiva quando le singole cellule venivano colpite con una micropipetta. Il team ha quindi identificato 72 geni candidati che avrebbero potuto esprimere i recettori e li ha “spenti” uno a uno per scoprire quale era responsabile del comportamento.

Ti potrebbe interessare
Scienza / “Abolite le incompatibilità”: la petizione online per gli specializzandi di Medicina
Scienza / Cina: la sonda Chang’e-6 riporta sulla Terra campioni della faccia nascosta della Luna
Scienza / Uno studio rivela perché alcune persone non si sono mai ammalate di Covid
Ti potrebbe interessare
Scienza / “Abolite le incompatibilità”: la petizione online per gli specializzandi di Medicina
Scienza / Cina: la sonda Chang’e-6 riporta sulla Terra campioni della faccia nascosta della Luna
Scienza / Uno studio rivela perché alcune persone non si sono mai ammalate di Covid
Scienza / Eclissi totale di Sole di oggi, 8 aprile 2024: orario, quando e come vederla dall’Italia
Scienza / Nuova scoperta su Marte, trovato uno strato di ghiaccio spesso 3,7 chilometri sotto alla superficie
Scienza / Eseguito a New York il primo trapianto di un intero occhio: “Progressi eccezionali”
Scienza / Euclid, l’universo mai visto nelle immagini del telescopio spaziale
Scienza / Ecco Calixcoca, il primo vaccino contro la dipendenza da cocaina e crack: come funziona
Scienza / Il Nobel per la Medicina a Karikó e Weissman: “Studi fondamentali per i vaccini mRNA contro il Covid”
Scienza / Studio italiano su tumori: codice a barre genetico traccia cellule cancro cervello