Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Homo sapiens è comparso sulla Terra molto prima di quanto si credesse

Immagine di copertina

Una nuova scoperta avvenuta in Marocco ha dimostrato che l’Homo sapiens sarebbe esistito già trecentomila anni fa, centomila anni prima di quanto si pensasse

La scienza sostiene che un momento decisivo nella storia dell’uomo sia stato quello che, circa duecentomila anni fa, vide in Africa Orientale la comparsa dei primi Homo sapiens, la specie da cui tuttora discendiamo.

Ora però una nuova incredibile scoperta paleontologica avvenuta in Marocco ha dimostrato che l’Homo sapiens sarebbe esistito già trecentomila anni fa, quindi centomila anni prima di quanto si credesse finora, e che fosse diffuso anche in altre zone dell’Africa, e non solo in quella orientale.

I fossili rinvenuti dal team guidato dal professor Hublin provengono da Jebel Irhoud, a ovest di Marrakech, e appartenevano a tre giovani adulti, un adolescente e un bambino piccolo.

In precedenza, i più antichi fossili di Homo sapiens che si potessero datare in maniera affidabile erano ossa di 195mila anni fa rinvenute a Omo Kibish, in Etiopia.

Secondo il prof. Hublin questa scoperta apre nuove prospettive rispetto alla datazione della comparsa della specie in questione, ma “c’è una età massima oltre la quale non possiamo andare: la divisione tra Homo sapiens e Neanderthal circa 650mila anni fa”.

Oltre alla storia è importante anche la geografia della scoperta: “La scienza credeva che la culla dell’umanità fosse in Africa orientale, e che tutti gli umani moderni discendessero da quella popolazione”, afferma Philipp Gunz dell’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evoluzionistica, mentre “i nuovi reperti indicano che l’Homo sapiens è molto più vecchio”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”