Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

La “nuova” malattia trasmessa dalle zanzare è il morbo di Keystone, cosa bisogna sapere

Immagine di copertina
La malattia si è manifestata nel giovane ragazzo sotto forma di un’eruzione cutanea e con conseguente febbre alta.

Il morbo di Keystone finora aveva colpito soltanto gli animali, ma ora si è verificata la prima trasmissione nell'uomo

Che la zanzara con la sua puntura potesse trasmettere il morbo di Keystone negli animali si sapeva già da oltre 60 anni, ma la scoperta della trasmissione nell’essere umano è recente.

Il morbo di Keystone è stato diagnosticato per la prima volta in un ragazzo di 16 anni della Florida, negli Stati Uniti.

La malattia si è manifestata nell’adolescente sotto forma di un’eruzione cutanea e con conseguente febbre alta.

Quando nel 2016 il giovane si è presentato all’ospedale si era in piena emergenza del virus Zika, infatti i medici che hanno soccorso il ragazzo sospettavano inizialmente un contagio di questa malattia virale.

Dopo i dovuti accertamenti il personale medico ha constatato l’assenza del virus Zika e sono quindi interventi i ricercatori dell’Università della Florida che hanno provato a capire quale fosse il patogeno responsabile.

Diversi anni e analisi dopo è stato scoperto che il sedicenne era stato colpito dal morbo di Keystone, senza sviluppare encefalite.

Cos’è il morbo di Keystone?

Il morbo di Keystone viene trasmesso dalla puntura delle zanzare Aedes atlanticus, parente della zanzara Aedes aegypti, quella conosciuta come responsabile della trasmissione della febbre gialla.

Prima del caso del ragazzo del Florida si pensava che il morbo di Keystone potesse infettare solo gli animali.

Il morbo prende il nome dal luogo dove è stato individuato per la prima volta, circa sessant’anni fa proprio nella zona di Keystone, nella contea di Hillsborough.

Da quel momento è stata diagnosticata anche in Florida e sulla costa del Texas, ma solo tra piccole specie animali.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

I dettagli sul caso del giovane sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Clinical Infectious Diseases, dove Glenn Morris insieme ai colleghi dell’Istituto Emerging Pathogens della Uf scrive “Non siamo subito riusciti a identificare ciò che stava succedendo. Abbiamo analizzato il caso con tutti gli approcci standard e c’è voluto letteralmente un anno e mezzo di ostinato lavoro di laboratorio per capire cosa fosse questo virus”.

Sintomi

Il morbo di Keystone si manifesta con febbre alta ed eruzione cutanea, può provocare anche un’infiammazione al cervello, l’encefalite, ma nell’uomo non è ancora stata riscontrata.

Essendo l’unico caso noto su un essere umano quello del morbo di Keystone, i ricercatori stanno ancora cercando di capire quali siano i rischi. Al momento non ci sono test diagnostici diretti.

Le aziende farmaceutiche hanno già contattato i ricercatori dell’Università della Florida, anche se i medici che hanno soccorso il ragazzo hanno utilizzato antipiretici e antinfiammatori in quanto si trattava solo di febbre alta.

“È probabile che un ragionevole numero di infezioni umane si verifichino continuamente”, ha spiegato Glenn Morris.

“Nella maggior parte dei casi, però, sembrano essere asintomatiche o causare sintomi lievi, febbre e un’eruzione cutanea”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi