Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:52
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Perché vivere con un cane fa bene alla salute

Immagine di copertina
Credit: JAMIE HOPPER / IMAGE SOURCE

Secondo uno studio scientifico avere al proprio fianco un cane riduce del 23 per cento le possibilità di morire a causa di malattie cardiache

Possedere un cane non rende solo più felici, ma porta anche benefici notevoli sulla salute.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo uno studio condotto da un team di scienziati svedesi, infatti, avere al proprio fianco un amico a quattro zampe riduce del 23 per cento le possibilità di morire per malattie cardiache e del 20 per cento per altre cause.

I padroni di cani sanno rispondere meglio allo stress, svolgono frequentemente attività fisica e hanno livelli di colesterolo più bassi della media.

Già nel 2013 l’American Heart Association aveva riconosciuto, dopo aver passato al vaglio una serie di ricerche in materia, i probabili effetti benefici dei cani per quanto riguarda le patologie che interessano le valvole cardiache e l’insufficienza cardiaca.

Trove Fall, autrice dello studio più recente, ha affermato che le analisi hanno riscontrato un impatto positivo soprattutto tra i proprietari di cani che vivono da soli.

“A quanto pare il cane può sostituire la compagnia di una persona sotto molti aspetti”, ha detto Fall. “I cani ti spingono a fare passeggiate, ti offrono supporto sociale e rendono la vita più significativa. Chi ha un cane interagisce di più con le altre persone. Se vi ammalate e vi ricoverano in ospedale, il pensiero di avere un amico ad attendervi a casa vi fa sperare di guarire più in fretta”.

I cani migliori per mantenersi in salute ed evitare malattie sono quelli che hanno bisogno di tanto movimento, come i pointer inglesi o i retriever.

Trove Fall, che fino all’anno scorso aveva un cane da ferma tedesco a pelo corto, era abituata a correre fino a dieci chilometri al giorno quando lo portava a passeggio.

 

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori