Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Sta scomparendo lo “yartsa gumbu”, il viagra tibetano che ha un valore maggiore dell’oro

Immagine di copertina
Lo "yartsa gumbu", il viagra tibetano

Il bruco-fungo, oltre a favorire il vigore sessuale, avrebbe effetti positivi anche sulla chemioterapia

Vale più di un grammo d’oro, sembra un bastoncino ed è una combinazione di bruco e fungo. È lo yartsa gumbu, una specie di viagra tibetano. L’organismo, però, ricercatissimo, è sempre più difficile da trovare. A riferire la notizia è Italia Oggi.

La crisi del viagra tibetano

Lo yartsa gumbu è presente normalmente sugli altopiani dell’Himalaya, a 3.200 metri sul livello del mare, e solo tra maggio e giugno. Data la posizione e la rarità, il suo valore sul mercato è molto alto. Nel 2017, infatti, in Cina è stato venduto al triplo del prezzo dell’oro – secondo Le Figaro, circa 105mila euro al chilogrammo.

Tra il 1997 e il 2012 il costo è aumentato del 20 per cento all’anno.

Tre ricercatori della Stanford University, in California, hanno cercato di capire quali sono le cause che hanno portato alla crisi del verme-fungo. Secondo l’analisi pubblicata su Pnas – la rivista americana dell’Accademia nazionale delle scienze – il motivo è legato allo sfruttamento del prodotto in ambito medico.

Un’altra ragione è da rintracciare nelle condizioni climatiche avverse: vivendo nel permagelo, il fungo ha constantemete bisogno di terre congelate. Il riscaldamento globale, dunque, è un nemico.

Gli effetti del viagra tibetano

Energia e capacità di resistere  meglio alla chemioterapia. Ma anche una cura per la disfunzione erettile e l’assenza di libido sia negli uomini che nelle donne. Questi dovrebbero essere gli effetti positivi provenienti dal consumo di yartsa gumbu. Che, secondo la tradizione, può essere ingerito sotto forma di zuppa.

Il viagra, però, è difficile da raccogliere vista la sua fragilità. Secondo i cinesi funziona solo se, dopo l’essiccazione, viene consumato interamente. Lo yartsa gumbu, comunque, è venduto dappertutto in Tibet: dall’aeroporto alle strade ai negozi.

Le sue caratteristiche sono note da secoli nella medicina cinese e tibetana.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori