Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

“Non c’è alcun legame provato tra le morti improvvise di giovani e i vaccini anti-Covid a mRNA”: l’ultimo studio dei Cdc Usa

Immagine di copertina
Credit: AGF

“Sarebbe ora di rassegnarsi al fatto che la Terra non è piatta", commenta Burioni. “E ora cosa diranno i soliti ciarlatani?", chiosa Bassetti

L’associazione tra la somministrazione dei vaccini contro il Covid-19 e le miocarditi improvvise negli adolescenti e nei giovani adulti non è sostenuta dai dati scientifici. È quanto emerge dall’ultimo studio pubblicato l’11 aprile dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie degli Stati Uniti.

L’indagine, condotta nello stato dell’Oregon tra il giugno 2021 e il dicembre 2022, è contenuta nell’ultimo “Morbidity & Mortality Weekly Report” dei Cdc statunitensi, che mostra come non ci sia alcuna relazione provata tra le morti cardiache improvvise tra i giovani e la vaccinazione anti-Covid.

Lo studio è nato dalle segnalazioni di alcuni casi sospetti di miocarditi sorte in giovani maschi dopo la somministrazione del vaccino contro il Covid-19 arrivate nell’aprile 2021 al “Vaccine Adverse Event Reporting System” dei Cdc statunitensi.

I ricercatori hanno cominciato a indagare sull’associazione tra la vaccinazione anti-Covid e la miocardite tra gli adolescenti e i giovani adulti e sui possibili casi correlati di decessi.

Sono stati presi in esame i certificati di morte dei residenti dell’Oregon di età compresa tra i 16 e i 30 anni, deceduti tra il giugno 2021 e il dicembre 2022 per patologie cardiache o sconosciute. Quindi, gli scienziati hanno esaminato i decessi tra i soggetti inseriti nel registro dei vaccinati dello stato.

Tra le 1.292 morti identificate, 40 riguardavano persone a cui era stata somministrata almeno una dose di vaccino anti-Covid a mRNA. Tra queste però soltanto 3 si erano verificate entro i 100 giorni successivi alla vaccinazione: due dei tre morti soffrivano già di patologie croniche e per un solo deceduto non è stato possibile identificare una causa certa di morte.

Secondo gli autori della ricerca quindi, i dati “non supportano un’associazione tra la somministrazione del vaccino anti-Covid a mRNA e la morte cardiaca improvvisa tra soggetti giovani precedentemente considerati sani”.

“A beneficio dei soliti somaroni: ennesimo studio che dimostra (numeri alla mano) oggettivamente come la vaccinazione contro il Covid non c’entri nulla con i malori improvvisi dei giovani”, ha commentato sui social il professor Roberto Burioni, docente di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Sarebbe ora di rassegnarsi al fatto che la Terra non è piatta”.

 “Cosa si scopre con gli studi seri e ben condotti? Che le morti improvvise sono più frequenti tra i non vaccinati per Covid-19”, ha chiosato sempre sui social Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Matteo di Genova. “E ora cosa diranno i soliti ciarlatani?”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori