Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:34
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’uomo albero ha riacquistato l’uso delle mani dopo una serie di interventi chirurgici

Immagine di copertina

Abul Bajandra soffriva di una rarissima malattia che rendeva i suoi arti simili ai rami di un albero. La chirurgia gli ha consentito di riabbracciare la figlia

Un uomo del Bangladesh affetto da una malattia che rendeva le sue mani e i suoi piedi simili ai rami di un albero, è stato operato e lascerà presto l’ospedale.

Abul Bajandar soffre di una delle malattie più rare del mondo. È stato sottoposto a 16 operazioni per rimuovere 5 chili di materiale cresciuto sui suoi arti a causa della malattia.

Ha quasi 30 anni e da quando ne aveva dieci soffre di epidermodisplasia verruciforme, un male che rende mani e piedi simili a rami d’albero a causa di verruche che si espandono a dismisura. La malattia è causata da un difetto del sistema immunitario, che aumenta la suscettibilità al virus del papilloma umano.

La situazione di Bajandar è diventata oggetto dell’attenzione dei media lo scorso anno. L’uomo, un ex autista di risciò, è una delle quattro persone al mondo che soffrono di epidermodisplasia verruciforme.

“La cura di Bajandar è una pietra miliare nella storia sella scienza medica”, ha detto Samanta Lal Sen, il chirurgo plastico che ha coordinato le operazioni. “Le mani e i piedi dell’uomo sono ora quasi integralmente a posto, mancano solo un paio di operazioni per delineare la forma delle mani”, ha aggiunto il medico.

Secondo la dottoressa Bajandar potrebbe essere la prima persona a guarire dalla malattia, a condizione che le verruche non si ricrescano.

Lo scorso anno un uomo indonesiano è morto a causa della malattia.

“Non avrei mai pensato di essere in grado di tenere in braccio mia figlia”, ha detto Bajandar dal suo letto d’ospedale, mostrando la mano bendata. “Ora mi sento molto meglio, prendere mia figlia e giocare con lei. Non vedo l’ora di tornare a casa”.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo