Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:48
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

L’aumento di peso causa un maggiore rischio di contrarre malattie

Immagine di copertina
Credit: Reuters

È il risultato di un nuovo studio dell'Università di Harvard, durato 36 anni e condotto su 118mila persone

Rispetto alle persone che riescono a mantenere il proprio peso stabile, coloro che, tra i 18 e i 55 anni, ingrassano da due a dieci chili, aumentano il rischio di contrarre malattie croniche, anche fatali.

Tutto questo secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health. Maggiore è l’aumento di peso e maggiore è il rischio di morte prematura.

Lo studio è stato pubblicato il 18 luglio sulla rivista scientifica Journal of American Medical Association e mette in guardia sul peggioramento delle abitudini alimentari e sulla poca attenzione alla linea.

“Il nostro studio è il primo del suo genere a esaminare sistematicamente l’associazione di un aumento del peso corporeo tra la prima età adulta e la mezza età con i maggiori rischi sanitari che possono svilupparsi nella vecchiaia”, ha affermato Frank Hu, professore di epidemiologia e presidente del Dipartimento di nutrizione dell’Università di Harvard.

“I risultati mostrano che anche un modesto aumento di peso può avere importanti conseguenze sulla salute”, ha aggiunto Hu.

La maggior parte delle persone ingrassa durante l’età adulta, ma poiché la quantità di peso aumentata ogni anno può essere relativamente piccola, può passare inosservata alle persone e ai loro medici. Tuttavia la somma di tutti questi piccoli aumenti di peso può risultare importante con il passare del tempo.

Per questo studio, i ricercatori hanno analizzato dati sanitari provenienti da oltre 118mila partecipanti, tra cui più di 92mila donne e oltre 25mila uomini. Gli intervistati sono stati invitati a registrare il loro peso a partire dall’età adulta, 18 anni per le donne e 21 per gli uomini, fino al compimento del 55esimo anno di età.

La ricerca è stata condotta tra il 1976 e il 2012. I risultati mostrano che le donne, in media, hanno aumentato il proprio peso di quasi 10 chili, mentre gli uomini di poco più di 8.

Rispetto a coloro che hanno mantenuto stabile il proprio peso, non aumentando né perdendo più di due chili tra i 18 e i 55 anni, quelli che sono ingrassati, anche moderatamente, presentano un rischio maggiore di morte prematura.

In una meta-analisi dei dati dei partecipanti, ogni aumento di peso di 5 chili è associato a un aumento del 30 per cento del rischio di contrarre il diabete di tipo 2, del 14 per cento del rischio di ipertensione, dell’8 per cento del rischio di contrarre una malattia cardiovascolare e del 6 per cento di sviluppare un tumore correlato all’obesità.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Questi risultati possono aiutare i medici a mettere in guardia i pazienti dal condurre una vita sana e a fare attenzione al proprio peso”, ha dichiarato Yan Zheng, che ha lavorato alla ricerca e insegna epidemiologia all’Università Fudan, in Cina.

– LEGGI ANCHELe foto che mostrano quant’è facile mentire sul proprio peso su Instagram

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori