Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

La startup italiana che ci permette finalmente di sapere cosa mangiamo

Immagine di copertina
Le coltivazioni degli agricoltori aderenti a Biorfam. Credit: Biorfarm

Biorfarm è la piattaforma online ideale per chi vuole mettere a tavola solamente prodotti biologici e coltivati in maniera sostenibile

In un’epoca in cui è possibile acquistare al supermercato qualsiasi tipo di frutta in qualsiasi periodo dell’anno, viene da chiedersi quali e quanti residui di sostanze chimiche siano presenti in quello che stiamo mangiando.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Per sopperire a questo problema, è nata Biorfarm, un’azienda agricola digitale calabrese che mette in contatto i piccoli agricoltori locali con i consumatori, assicurando un maggiore controllo del prodotto finale, nonché la freschezza e la qualità.

Il sito internet di Biorfarm funziona come un social-marketplace, a cui si può accedere da qualsiasi dispositivo, e dove è possibile adottare alberi di diverso tipo, coltivati da agricoltori italiani, creando un vero e proprio campo digitale personale.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

L’adozione degli alberi prevede anche che il compratore possa monitorare la crescita e il raccolto dei suoi alberi attraverso foto e video condivisi dagli agricoltori, mettendo a disposizione degli utenti dati e prodotti.

La frutta scelta e acquistata online, poi, viene spedita direttamente a casa del compratore, a seconda della quantità e con la frequenza che si preferisce.

Quest’innovativa startup rispetta dunque il diritto delle persone di sapere cosa stanno mangiando e di essere sicuri della provenienza e della freschezza della frutta acquistata.

Inoltre Biorfarm costituisce anche un vantaggio per l’economia dei piccoli agricoltori locali che, attraverso questa piattaforma online, possono ampliare i confini delle loro vendite verso regioni più lontane, commercializzando i loro prodotti e moltiplicando i loro affari.

L’iniziativa nasce infatti dall’amore per la biodiversità dei territori locali e dalla volontà di diminuire la distanza tra uomo e natura, stabilendo un rapporto diretto tra la coltivazione del frutto e il consumo di esso.

I piccoli agricoltori che aderiscono al progetto, ovviamente, producono frutta biologica solamente in maniera sostenibile, prevenendo l’inquinamento ambientale.

L’innovativa startup, partecipata da H-Farm e nominata Ambassador da Google, è già utilizzata da più di mille persone in tutta l’Italia e l’Olanda, e gli utenti iscritti hanno già adottato oltre 1500 alberi da frutta.

Par accrescere ulteriormente il loro mercato, i fondatori di Biorfarm hanno lanciato una campagna di crowdfunding sul portale CrowdFundMe, dando la possibilità a tutti di diventare soci dell’azienda digitale.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Le coltivazioni degli agricoltori aderenti a Biorfam. Credit: Biorfarm

 

Le coltivazioni degli agricoltori aderenti a Biorfam. Credit: Biorfarm
Le coltivazioni degli agricoltori aderenti a Biorfam. Credit: Biorfarm

 

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"