Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:18
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Una misteriosa sindrome sta colpendo i fumatori di marijuana: i medici lanciano l’allarme, ecco cosa si rischia

Immagine di copertina
Una canna di marijuana

Nausea, vomito, problemi allo stomaco. Negli Stati Uniti si è registrato un boom di viste al pronto soccorso legate al consumo di marijuana: si chiama sindrome da iperemesi da cannabinoidi ed è ancora poco conosciuta.

I ricercatori ancora non hanno chiarito cosa sia in particolare a scatenarla ma è stato appurato che, l’unica soluzione per evitare di incorrergli, è quella di smettere di fumare marijuana.

I primissimi casi si erano registrati in Australia nel 2014 ma, fino ad oggi, erano sempre state considerate circostanze isolate. Con l’aumento degli episodi anche in Europa e in America, soprattutto dopo la legalizzazione della marijuana in alcuni Stati, i medici si sono resi conti che il problema era ben più vasto.

Lo studio che conferma quanto la sindrome sia diffusa viene proprio dagli Stati Uniti: dopo che la cannabis è stata legalizzata per ragioni mediche (2009) e ricreative (2014) in Colorado, i medici hanno riscontrato circa 2.500 visite al pronto soccorso connesse al consumo di cannabis. L’ospedale oggetto di queste rilevazioni è stato quello del campus medico dell’Università del Colorado ad Anschutz, non lontano da Denver.

Lo studio è uscito sulla rivista scientifica “Annals of Internal Medicine“. Il motivo per cui, finora, la portata reale di questa sindrome è rimasta sconosciuta è da collegare al fatto che, fino a qualche anno fa, la marijuana non era così diffusa o comunque non era legalizzata come lo è adesso.

Il M5s ha presentato un disegno di legge sulla legalizzazione della cannabis
Spacciava e rilasciava la ricevuta “per cessione dose stupefacente”: arrestato un 21enne ad Arezzo
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori