Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Arrivano i nuovi robot maschili del sesso: compagni di vita e di letto

Immagine di copertina

I giocattoli, oltre a soddisfare i desideri sessuali, saranno anche in grado di ascoltare ogni donna

La tecnologia fa passi da gigante anche nel campo della sessualità. Sono stati creati, infatti, dei nuovi robot maschili in grado di soddisfare sessualmente – e non solo – ogni donna.

Come saranno i nuovi robot sessuali maschili

A lanciare prodotti del genere è stata, tra le tante, Real Doll, azienda che sta realizzando bambole da sesso maschili funzionanti – e ricaricabili – a batterie. Ma la novità più grande consiste nel fatto che questi robot siano in grado anche di intrattenere un dialogo e di ascoltare, dunque, i bisogni della propria partner.

La differenza tra finzione e realtà sarà sempre più sottile

Ogni robot maschile avrà alle spalle un proprio trascorso. Sarà facile, allora, conversare in perfetta normalità. I “sex dolls”, inoltre, avranno diverse forme e aspetti. Ciascuna donna potrà scegliere il tipo ideale.

La (ri)evoluzione sessuale

È stato previsto che entro il 2050 possedere un giocattolo sessuale robotizzato sarà la norma. Intanto aumentano le richieste di sex toys, soprattutto da parte delle donne.

Nel 2018 l’azienda Mystery Vibe ha lanciato un nuovo giocattolo, un vibratore denominato Crescendo collegato a un’applicazione. Un oggetto non economico – costa circa 150 euro – ma di certo un’innovazione rilevante nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata al sesso.

Si tratta, in effetti, di un dispositivo con rivestimento al silicio che può essere piegato e assumere svariate forme. Può essere controllato tramite un’app per telefono e dispone di una ricarica wireless.

Attraverso l’applicazione – sviluppata sia per Android che per iOS – è possibile manovrare dei motori di vibrazione indipendenti tra loro.

Crescendo dispone di un livello di vibrazione pre-impostato, ma l’utente può cambiare le impostazioni anche agendo in remoto. Per utilizzare il sex toy con la relativa app non è necessario fare alcun log-in. In questo modo Mystery Vibe non potrà acquisire i dati degli utenti.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce: "Meglio non darli ai bambini"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce: "Meglio non darli ai bambini"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori