Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

La rara sindrome di una ragazza con due vagine: “Vi spiego com’è il sesso in questa condizione”

Immagine di copertina
Maddie Schueller. Credit: Unilad

Maddie Schueller ha la malformazione dell'utero didelfo: grazie a un'operazione ora potrà avere un parto naturale e non ha più complicazioni nei rapporti sessuali

Una giovane donna ha parlato della rarissima condizione che ha reso la sua vita del tutto particolare fin dalla nascita: la ragazza infatti ha due vagine.

A Maddie Schueller, 22 anni, del Wisconsin (Stati Uniti), due anni fa è stata diagnosticata la malformazione dell’utero didelfo, che si stima colpisca una donna su 3mila in tutto il mondo.

La malformazione implica l’avere due uteri e due vagine.

Mentre gli uteri di Maddie sono separati, la sua vagina è divisa da un setto che, formando un muro, crea due lati del canale vaginale. Come Maddie ha spiegato al sito Unilad, ciò significa che ha due aperture, una a destra che è molto più grande e una a sinistra.

Poiché la malformazione dell’utero didelfo si verifica comunemente senza presentare sintomi o segni evidenti, spesso non viene rilevata.

La diagnosi, infatti, è arrivata solo due anni fa. Maddie ha spiegato che quando aveva 12 o 13 anni ha avuto il primo ciclo. Si è quindi accorta della presenza del setto per la difficoltà a usare i tamponi. Ha poi avuto molte cisti sulle ovaie che spesso la mandavano al pronto soccorso.

Nonostante Maddie ammetta di essere rimasta piuttosto scioccata quando le è stata data la notizia, ha anche trovato curioso il fatto non aver mai sentito parlare di questa condizione in precedenza.

Tuttavia, a causa della mancanza di ricerche che sono state fatte sulla condizione, Maddie si sentiva come se fosse stata “lasciata nell’oscurità” e si preoccupava sempre di più della possibilità di avere figli, la sua più grande preoccupazione.

Per fortuna la risposta dei medici è stata affermativa.

“Ho però contratto una condizione chiamata sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) che causa uno squilibrio nei miei ormoni e può portare a una maggiore probabilità di infertilità e aborti”, ha spiegato la ragazza a Unilad

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Quando a Maddie fu diagnosticata la malformazione, la ragazza aveva una relazione seria un ragazzo che è poi diventato suo marito: entrambi erano d’accordo sul fatto di aspettare il matrimonio prima di avere un rapporto sessuale.

Anche se Maddie spiega che questo era sempre stato il piano, ora è particolarmente felice che lei e il ragazzo siano stati pazienti, a causa della sua particolare condizione.

“Ero felice di aver deciso di aspettare fino al matrimonio perché quando ci siamo sposati e abbiamo deciso di fare sesso è stato meraviglioso”, ha spiegato.

“La prima volta è stata dolorosa e ho avuto anche un po’ di sensazione di bruciore”. Il sesso all’inizio non era piacevole: per questo Maddie ha deciso di sottoporsi a un intervento chirurgico per rimuovere il setto.

Dopo l’operazione, ora Maddie ha quella che lei stessa definisce una “super vagina” (ha ancora le due cervice e due uteri).

Avere rimosso il setto significa che se Maddie rimarrà incinta, potrà avere un parto naturale e non necessariamente un cesareo.

Maddie ora parla apertamente della sua malformazione, sperando di sensibilizzare le persone su questa particolare condizione.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori