Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Una madre spiega quanto è difficile fare sesso dopo il parto

Immagine di copertina
Credit: hesubtlemummy

Una famosa blogger australiana, Zoe George, racconta cosa può succedere al corpo di una donna dopo la gravidanza e quanto alcune lesioni possano compromettere l'attività sessuale per mesi

Avere un bambino può essere una delle cose più belle al mondo, ma non sempre si raccontano le conseguenze che una gravidanza può avere sul corpo di una donna e sull’equilibrio di una coppia.

A sfatare il tabù per il quale parlare di determinati argomenti è inappropriato ci ha pensato Zoe George, una famosa blogger australiana che nel suo blog “The Subtle Mummyha spiegato quanto possa essere difficile per una donna riprendere l’attività sessuale dopo il parto.

Zoe, madre di tre bambini, ha rivelato che la nascita del suo primogenito aveva provocato delle lesioni all’interno della sua vagina tali da rendere i tentativi di rapporti sessuali con il marito un “vero incubo”. “È come se la mia vagina si fosse rotta”, racconta Zoe.

“Ci sono diverse difficoltà che le neo-mamme possono incontrare in camera da letto dopo il parto”, ha spiegato Zoe. “È dovuto trascorrere molto tempo prima che il pensiero di fare sesso mi sfiorasse, ero pietrificata dalla paura, perché il dolore era forte a ogni tentativo”.

Dopo aver combattuto per oltre sei mesi, Zoe ha deciso di prenotare una visita dal ginecologo che l’ha esaminata e le spiegato che il problema riguardava il tessuto cicatriziale dei punti cuciti dopo il parto: probabilmente la ferita non si era cicatrizzata bene.

“Potevo intervenire chirurgicamente o aspettare la seconda gravidanza con la speranza che i medici potessero mettermi i punti nella stessa zona con maggiore attenzione. Ho deciso di seguire questa seconda strada e mi è andata bene”, racconta la donna.

Ma Zoe scrive nel suo blog anche di un altro problema: il vaginismo. Si tratta di una condizione che provoca un riflesso involontario dei muscoli che circondano l’ingresso della vagina, e che può rendere la penetrazione dolorosa e in alcuni casi impossibile.

Può essere causato da danni alla vagina durante il parto, e rende necessaria l’interruzione, temporanea o prolungata, della vita sessuale, con conseguenti problemi di relazione.

Ma come spiega Zoe, il vaginismo può essere trattato con farmaci appropriati se c’è una causa fisica, mentre la terapia sessuale e la fisioterapia possono essere raccomandati se la causa è psicologica.

“C’è voluto del tempo e una lunga fisioterapia prima che tornassi ad essere rilassata in quelle zone”, ha concluso Zoe. 

Ambrosia needs some help with her selfie angles but still a great pic 😂 Fun at Myuna farm again today. We love this place.

Un post condiviso da Zoe G (@thesubtlemummy) in data:

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori