Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Polizze sanitarie, un valido aiuto per limitare i lunghi tempi di attesa della sanità pubblica

Immagine di copertina

Per conoscere da vicino le tante opportunità offerte dal mercato assicurativo, e scegliere la polizza migliore, si rivela utile Qualeconviene.it

Per dare continuità al Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), e garantire ai cittadini i livelli essenziali di assistenza in tema di salute, nel 2025 saranno necessari almeno 210 miliardi di euro.

I dati, di recente pubblicazione, sono quelli resi noti dalla  Fondazione Gimbe.

Si tratta di stime prudenziali, rispetto a quelle riferite dall’OCSE gli anni scorsi, ma estremamente preoccupanti soprattutto perchè per mantenere vivo il sistema sanitario è prevista una spesa pro-capite di 3.500 euro.

I capitoli di spesa mettono in luce un netto incremento degli esborsi pubblici, che dovranno affrontare lo Stato e le Regioni, ma soprattutto la necessità di evitare l’aggravarsi di sprechi ed inefficienze di settore e l’urgenza di puntare ad una fase di rilancio per poter coprire i costi della sanità pubblica.

La crisi del Servizio Sanitario Nazionale, dovuta alla crescita dei costi dei farmaci e delle prestazioni  ma anche al progressivo invecchiamento della popolazione e al conseguente aumento delle patologie croniche, sta convincendo i cittadini sulla necessità di sottoscrivere le

polizze sulla salute.
Polizze sanitarie per ottenere prestazioni mediche in tempi brevi

Il mercato assicurativo ha sviluppato un settore specifico riservato alle polizze sanitarie.

Si tratta di coperture facoltative per il cittadino, che possono rivelarsi estremamente utili laddove i tempi di attesa per ottenere una prestazione sanitaria pubblica risultino estremamente lunghi.

Chi vanta una copertura privata può ottenere visite specialistiche, fruire di cure piuttosto costose, senza dover per forza di cosa spendere cifre elevate.

Grazie al versamento di un premio annuo si sottoscrivere una polizza sanitaria, con coperture specifiche, stabilite nel contratto all’atto della firma.

Le migliori polizze sanitarie

Per avere un’idea più precisa di che cosa sono le polizze sanitarie, e soprattutto sapere quali sono le migliori, può essere utile consultare le pagine web di  Qualeconviene.it.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il sito di comparazione, gratuito e indipendente, consente di confrontare le migliori offerte del momento per scegliere quella più conveniente.

Cosa copre la polizza salute

Le polizze sanitarie offrono coperture e formule diverse.

Fra le più comuni trova spazio la polizza infortuni, che consente di ottenere un indennizzo nel caso di un evento con effetto lesivo, che si verifica durante le ore di lavoro o quelle dedicate al tempo libero.

Fra le altre proposte assicurative è bene sottolineare la presenza della polizza sanitaria con rimborso spese mediche, la polizza sanitaria indennitaria studiata soprattutto per professionisti, imprenditori e lavoratori autonomi, e la polizza invalidità permanente che garantisce una sorta di vitalizio o liquidazione di una somma nei casi estremi.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori