Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Pillola anticoncezionale gratuita, Pro Vita: “Grave e pericolosa”

Immagine di copertina

Una svolta quella voluta dal Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che ha deciso di rendere gratuita con la prescrizione medica la pillola anticoncezionale per le donne italiane di tutte le fasce d’età. Un provvedimento già in vigore in alcune regioni come Puglia, Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, e che varrà d’ora in poi su tutto il territorio nazionale e per tutte le italiane.

Una scelta che verrà ufficialmente ratificata dalla prossima settimana e che avrà un costo per le casse dello Stato stimato in circa 140 milioni di euro l’anno. Se molti plaudono a questa importante svolta, c’è anche chi storce il naso. In particolare hanno espresso contrarietà le associazioni Pro Vita. Maria Rachele Ruiu, membro del direttivo di Pro Vita & Famiglia, ha attaccato la decisione dell’Aifa: “Non c’è nulla di più pericoloso per la salute delle donne che banalizzare temi che impattano sulla loro pelle, come aborto, contraccezione, gender e prostituzione. In questo quadro è altrettanto grave e pericolosa la decisione dell’Aifa di rendere la pillola anticoncezionale gratuita”.

Ruiu si è scagliata contro chi definisce “la pillola contraccettiva libera e gratuita come panacea di tutti i mali senza sottolineare i gravi effetti collaterali fisici e psicologici che possono portare fino a depressione e istinti suicidari”. Poi l’attivista ha aggiunto sarcasticamente: “Perché invitare le ragazzine a bombardarsi di ormoni, quando tutti noi ci rifiutiamo di mangiare un pollo che ne porti anche solo la minima traccia? Dove è la salute delle donne di cui si parla proprio oggi, in occasione dell’8a Giornata Nazionale della salute della donna?”.

Si dice ‘sconcertato’ Massimo Gandolfini, leader del Family Day, perché è una scelta che “va nella direzione opposta rispetto al problema della denatalità” con importanti risorse che “potrebbero essere allocate invece per alleviare le gravi condizioni di famiglie” con figli disabili che hanno necessità di farmaci “costosissimi non forniti gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale”.

Un tema condiviso anche dal Moige-Movimento Italiano Genitori che arriva a dire che l’Aifa “discrimina chi fa i figli”. Una scelta che aiuta, secondo il direttore Antonio Affinita, “chi non vuole avere figli ma si dimentica delle famiglie”. “Noi vogliamo – dice – eguale gratuità per le spese diagnostiche e terapeutiche per i figli visto che la natalità è la vera emergenza nazionale”.

A chiedere all’Aifa di “fare un passo indietro” è la senatrice di FdI Lavinia Mennuni perché “ben altre” sono le priorità socio sanitarie, come appunto la natalità e il sostegno alla famiglia. È la stessa esponente di FdI a ricordare che ad assumere la decisione sono stati ‘i vertici in scadenza dell’Aifa”, mentre è un compito che “compete alla politica”.

Di tenore opposto la reazione del presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli: “Un provvedimento condivisibile, riduce le ineguaglianze e rende le donne uguali davanti alla salute”. Lo ha salutato con un: “Finalmente! Una decisione che stavamo aspettando. Alcune regioni lo avevano già deciso per le più giovani” la senatrice del Pd Cecilia D’Elia.

Le fa eco Marta Bonafoni: “Un passo avanti importante a cui, però, deve seguire per la piena attuazione la convalida da parte del Cda dell’Aifa, cosa che spero possa accadere il più presto possibile”. E anche per la capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera Luana Zanella è “una decisione attesa e giusta” che “rafforza l’autodeterminazione delle donne”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"