Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Onu e Oms contro grassi e sale: il parmigiano dovrà avere l’etichetta “nuoce gravemente alla salute”?

Immagine di copertina
Le forme di Parmigiano

Pizza, prosciutto e Parmigiano come le sigarette. “Nuoce gravemente alla salute”, questa la scritta che potrebbe finire sulle confezioni dei prodotti fiore all’occhiello del nostro Paese. Stessa sorte potrebbero avere vino e olio d’oliva.

L’Onu e l’Oms stanno infatti portando avanti una battaglia contro gli alimenti ricchi di grassi saturi, sale, zuccheri e contro l’alcool ed il fumo, al fine di ridurne il consumo e prevenire le malattie non trasmissibili.

L’obiettivo è ridurre i morti che dovrebbero calare di un terzo entro il 2030.

In questi giorni è allo studio dell’Onu e dell’Oms una moratoria che induca i Paesi membri a frenare il consumo, in particolare del sale, anche tramite l’utilizzo di etichette da applicare ai prodotti che lo contengono.

Tutto nasce da un report del giugno scorso, denominato ‘Time To Deliver’, in cui l’Oms ha presentato una serie di possibili raccomandazioni ai Paesi per ridurre l’impatto negativo di questi cibi e migliorare la regolamentazione.

Nel documento, in cui si fa riferimento alla riduzione del sale anche tramite la fissazione di livelli nei prodotti alimentari e tramite campagne di informazione sui media, non sono esplicitamente menzionati i prodotti del made in Italy ma, secondo un’inchiesta del Sole 24 ore, Parmigiano, prosciutto e olio extravergine potrebbeo finire nel mirino dell’Oms.

Se così fosse “siamo alla pazzia pura. Ritengono che facciano bene alla salute prodotti come la Coca Cola o altri perché light e poi ci condannano il Parmigiano o altri prodotti dell’enogastronomia italiana. Su questo faremo una battaglia molto dura”, ha tuonato il ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio.

Possibilità che ha scatenato la reazione anche dell’Assica, l’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, che ricorda che “non esistono cibi buoni e cattivi quando viene incentivato un regime alimentare moderato e variegato, come del resto indica la stessa Dieta mediterranea”.

Secondo quanto apprende l’Ansa da fonti diplomatiche del Palazzo di Vetro, però, la riunione dell’Assemblea Generale dell’Onu del 27 settembre sulle malattie non trasmissibili si concluderà con una dichiarazione politica, da adottare per consenso. Non è prevista quindi nessuna risoluzione e nessun voto. Il Made in Italy quindi può considerarsi salvo. Per ora.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"